K metro 0 – Roma – Spettacoli, eventi, nuove mostre, conferenze, laboratori e attività nei luoghi museali e nelle aree archeologiche cittadine. La bella stagione a Roma entra nel vivo con tante iniziative, sempre nuove e per ogni tipo di pubblico, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Edizione numero 15
K metro 0 – Roma – Spettacoli, eventi, nuove mostre, conferenze, laboratori e attività nei luoghi museali e nelle aree archeologiche cittadine. La bella stagione a Roma entra nel vivo con tante iniziative, sempre nuove e per ogni tipo di pubblico, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Edizione numero 15 della Notte dei Musei capitolina. La storica manifestazione, che unisce arte e spettacolo in un’unica grande festa per cittadini e turisti, farà brillare la notte romana sabato 17 maggio in contemporanea con la Nuit Européenne Des Musées. I musei civici, aperti al pubblico con orario straordinario dalle 20.00 alle 2.00 (ultimo ingresso all’1.00) con biglietto di ingresso al costo di un euro (salvo dove non diversamente indicato), diventano palcoscenico di un vasto programma di eventi, concerti e spettacoli dal vivo selezionati tramite l’apposito avviso concorrenziale “Notte dei Musei 2025”, mentre al loro interno si potranno ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso. Tra le sedi interessate i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il Museo Napoleonico, i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Carlo Bilotti e il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei Capitolini Centrale Montemartini, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di scultura antica Giovanni Barracco, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo di Roma in Trastevere, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Villa di Massenzio e il Parco Archeologico del Celio.
https://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/notte-dei-musei-2025
Dal 14 maggio nella Sala del Pianoforte del Museo di Roma in Trastevere la mostra Tina Modotti, donna, fotografa, militante: una vita fra due mondi, in collaborazione con la Segreteria di Cultura del Governo del Messico e degli archivi fotografici di Tina Modotti, racconta, attraverso una selezione di immagini e vari documenti, l’impegno sociale e politico, la vita avventurosa e il percorso artistico della rivoluzionaria fotografa italo-americana vissuta in Messico tra il 1923 e il 1930, tra le più interessanti figure femminili del Novecento.
Doppio appuntamento nell’ambito di Libri al Museo, la rassegna di presentazioni editoriali dedicate al mondo dell’arte. Venerdì 9 maggio alle 17.00, al Museo Civico di Zoologia, gli autori Bruno Massa, Pierfrancesco Palazzotto e Daniela Patti presentano il volume Baldassare Palazzotto. Materiali dell’Ornitologia sicula, con interventi di Roberto Casalini e Tiziana Galletti (Sovrintendenza Capitolina), Francesco Petretti (biologo e documentarista) e Ivana Bruno (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) (https://www.museocivicodizoologia.it/it/mostra-evento/baldassare-palazzotto-materiali-pellornitologia-sicula). A seguire, mercoledì 21 maggio alle 17.00, nella Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, si terrà la presentazione del volume Une passion italienne. Les Jacquemart-André collectionneurs di e con Giancarla Cilmi, che ne discuterà insieme a Enrico Parlato (Università degli Studi della Tuscia) e Giovanna Capitelli (Università degli Studi Roma Tre) (https://www.museodiroma.it/it). Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nuovo appuntamento con Le parole delle scrittrici, la rassegna che promuove la storia e la cultura delle donne attraverso la loro scrittura. Venerdì 9 maggio alle 17.00, al Museo di Roma in Trastevere, a cura di Flavia Caporuscio (Sapienza Università di Roma) la conferenza Dolores Prato. La scrittura tra memoria ed epifania. Un mondo poetico, quello evocato dalla scrittrice romana (1892-1983) nel romanzo autobiografico Giù la piazza non c’è nessuno, che ripercorre i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza trascorse in un piccolo borgo del maceratese. Ingresso libero nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro.
E come ogni secondo sabato del mese, sabato 10 maggio alle 10.00 e alle 11.00, tornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, l’attico affacciato sul Tevere nel quale lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 persone per gruppo). L’ingresso alla casa museo e la visita sono gratuiti.
https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/visita-alla-casa-museo-alberto-moravia-maggio-2025
Proseguono gli incontri a margine della mostra Frigidaire, in corso al Museo di Roma in Trastevere, dedicati alla rivista di culto fondata nel 1980. Venerdì 16 maggio alle 17.00 Walkabout: Nel gorgo. Due o tre passi nel delirio di Frigidaire, conversazione ludico-partecipativa guidata da Carlo Infante (Urban Experience) con Vincenzo Sparagna, direttore della rivista e curatore del progetto espositivo, per ripercorrere tra circa cento immagini, copertine, fotografie e tavole originali la storia della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo.
A corredo della mostra Pysanka. La bellezza fragile dell’arte Ucraina, negli spazi della Dipendenza e del Portico della Casina delle Civette a Villa Torlonia, al via una serie di laboratori didattici e dimostrativi adatti a tutti (dai 10 anni) per conoscere la storia e la tradizione di questa antica forma d’arte popolare, tramandata di generazione in generazione, che consiste nel dipingere i gusci delle uova. Primo appuntamento, domenica 18 maggio dalle 10.30 alle 12.30, a cura dell’artista Lilia Babiak. Prenotazione al numero 320.3474225.
https://www.museivillatorlonia.it/it/didattica/pysanka-la-bellezza-fragile-dellarte-ucraina
Numerose le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere il patrimonio artistico e culturale della città.
Itinerari, laboratori, visite e aperture straordinarie arricchiscono l’offerta culturale capitolina nell’ambito della programmazione Speciale Giubileo 2025.
Un tuffo nella storia con i Viaggi nel passato, aperture speciali accompagnate da informazioni e approfondimenti forniti in italiano e in inglese da guide specializzate. Venerdì 9 maggio dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30) l’apertura interesserà il Sepolcro degli Scipioni, area archeologica risalente al III secolo a.C. situata lungo il tratto urbano della via Appia Antica. Ingresso in via di Porta San Sebastiano, 9. Attività gratuita con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-area-archeologica-del-sepolcro-degli-scipioni-2). Sabato 10 maggio dalle 9.30 alle 13.30 è la volta dell’Area Archeologica del Teatro di Marcello, monumento simbolo della Roma imperiale, in uso fino al V secolo d.C. e ancora oggi di grande impatto nel panorama cittadino. Ingresso in via di Montanara e via del Portico D’Ottavia, attività e ingresso gratuiti per tutti (https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-area-archeologica-del-sepolcro-degli-scipioni-2). Infine, domenica 11 maggio dalle 9.30 alle 13.30 con ultimo ingresso alle 13.00, si potrà accedere alla Necropoli Ostiense, unica parte oggi visitabile di un vasto sepolcreto che si addensava tra la Rupe di San Paolo e l’ansa del Tevere. Ingresso da Parco Schuster, via Ostiense fronte civico 195. Attività gratuita con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (https://www.sovraintendenzaroma.it/content/viaggi-nel-passato-la-necropoli-ostiense-1).
Tutto il fascino di una residenza principesca, venerdì 9 maggio alle 15.00 (in inglese) e alle 16.00 (in italiano), con Una passeggiata a Villa Torlonia alla ricerca di luoghi fiabeschi, uno speciale Itinerario in Villa pensato come una caccia al tesoro alla scoperta delle specie vegetali e dei suggestivi monumenti presenti nel parco: il Tempio di Saturno, il Teatro, la Casina delle Civette, il Casino dei Principi, il Casino Nobile, le Vecchie Scuderie, la Serra Moresca. Appuntamento all’ingresso della Villa, in via Nomentana 70. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti tra adulti e bambine e bambini dai 6 ai 12 anni.
Ancora a Villa Torlonia, sabato 17 maggio alle 11.00 (in italiano) e alle 15.00 (in inglese), un laboratorio di decorazione moresca-islamica rivolto agli adulti, alla scoperta di Roma interculturale, sarà ospitato alla Serra Moresca, elegante struttura ispirata all’Alhambra di Granada dove si intrecciano tecniche e linguaggi artistici dal gusto esotico. Attività gratuita con pagamento del biglietto di ingresso a tariffazione vigente. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
Acqua Marcia, Tepula, Iulia, Claudia, Anio Novus, il sotterraneo Anio Vetus e Acqua Felice, sono I giganti dell’acqua. Gli acquedotti nella Roma antica, al centro di un itinerario che si terrà venerdì 16 maggio alle 15.00 (in inglese) e alle 16.00 (in italiano) nel Parco degli Acquedotti per conoscere le tecniche di gestione delle acque nelle varie epoche. Appuntamento in via Lemonia, angolo via Publicola. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.
Due laboratori creativi per cimentarsi con le tecniche del disegno al cospetto dell’arte e della bellezza della città eterna. Sabato 10 maggio alle 11.00, al Museo di Roma a Palazzo Braschi Tra acqua e arte: il mio, il nostro paesaggio romano, laboratorio in lingua italiana per adulti principianti ma adatto a tutti, per acquisire rudimenti di disegni dal vero e di acquerello dopo essersi soffermati su alcune vedute urbane ed extraurbane della collezione museale. Appuntamento presso il cortile, di fronte alla biglietteria. Attività gratuita con pagamento del biglietto di ingresso a tariffazione vigente, prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 12 partecipanti (https://www.museodiroma.it/it/didattica/tra-acqua-e-arte-il-mio-il-nostro-paesaggio-romano-2). Lo stesso giorno, ma alle 16.00, il Museo dell’Ara Pacis ospita il laboratorio per adulti, in lingua inglese, Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita, dedicato all’osservazione e al disegno dal vero di dettagli nascosti e particolari insoliti del grande monumento. Attività gratuita con pagamento del biglietto di ingresso a tariffazione vigente. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 26 partecipanti (https://www.arapacis.it/it/didattica/dal-grand-tour-al-giubileo-lara-pacis-matita-0).
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi proseguono gli appuntamenti nell’ambito della terza edizione di Roma Racconta, il ciclo di conferenze rivolte a docenti, studenti universitari e a tutti i cittadini per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale. Il teatro di Luca Ronconi e la città di Roma. Il mestiere dello storico del teatro al centro di un incontro in due parti, la prima, martedì 13 maggio alle 16.30, dal titolo Ronconi e il modello cooperativo a cura di Ilaria Lepore (Sapienza Università di Roma) (https://www.museodiroma.it/it/didattica/il-teatro-di-luca-ronconi-e-la-citt-di-roma-parte-i), mentre la seconda, giovedì 15 maggio alla stessa ora, è dedicata a Ronconi alla direzione del Teatro di Roma ed è tenuta da Marta Marchetti (Sapienza Università di Roma) (https://www.museodiroma.it/it/didattica/il-teatro-di-luca-ronconi-e-la-citt-di-roma-parte-ii). Martedì 20 maggio, sempre alle 16.30, Adele Maresca Compagna (ICOM – International Council of Museums) condurrà invece l’incontro Il museo di domani. Competenze specialistiche e competenze trasversali. Le professioni museali (https://www.sovraintendenzaroma.it/didattica/il-museo-di-domani-competenze-specialistiche-e-competenze-trasversali). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, nella sola area riservata alle conferenze, dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo. Prenotazione consigliata allo 060608, massimo 60 partecipanti.
Per il ciclo Archeologia in Comune, sabato 10 maggio alle 9.30 si scenderà nel Mitreo del Circo Massimo, vasto complesso destinato nel III secolo d.C. al culto misterico del dio solare Mitra, che ancora custodisce sculture e rilievi raffiguranti l’uccisione del toro cosmico. Appuntamento in piazza Bocca della Verità, 16. Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 5 partecipanti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/mitra-e-il-suo-culto-misterico-3
Nel cuore della campagna romana, tra il secondo e il terzo miglio della via Appia Antica, lo stesso sabato 10 maggio alle 11.00, visita alla Villa di Massenzio per approfondire la conoscenza del grande complesso archeologico che comprende il palazzo imperiale, un circo per la corsa dei carri e il mausoleo dinastico, noto come Tomba di Romolo, di cui si potrà visitare la camera sepolcrale. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.
https://www.villadimassenzio.it/it/didattica/visita-alla-villa-di-massenzio-10
Venerdì 16 maggio alle 11.30, la visita Cantieri ai Fori offre l’opportunità di accedere nell’area degli scavi in corso in via Alessandrina, la strada cinquecentesca che attraversava i Fori di Augusto, di Nerva e di Traiano al centro dell’omonimo quartiere, demolito tra il 1924 e il 1932 per la realizzazione di via dei Fori Imperiali. Appuntamento a piazza del Grillo, 1. Attività gratuita per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti.
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-lo-scavo-di-alessandrina-1
Dalla Roma antica al contemporaneo, proseguono gli appuntamenti del ciclo aMICi, visite gratuite dedicate ai possessori di Roma MIC Card.
L’arte scultorea protagonista di due visite in programma giovedì 15 maggio. Alle 14.15, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, un approfondimento sulle opere a tema religioso realizzate dallo scultore, conservate nei vari ambienti della sua casa museo. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 10 partecipanti (https://www.museocanonica.it/it/didattica/amici-le-sculture-religiose-di-pietro-canonica-1), alle 17.00, invece, ai Musei Capitolini Centrale Montemartini per conoscere le più famose ed emblematiche statue esposte, legate alla storia di Roma e ai suoi culti. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti (https://www.centralemontemartini.org/it/didattica/amici-le-statue-pi-famose-della-centrale-montemartini-tra-storia-e-mito-0).
Il rapporto tra la dimensione spirituale e l’arte contemporanea è oggetto della visita con interprete LIS in calendario venerdì 16 maggio alle 11.00 al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, dove è in corso la mostra Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea. Un itinerario espositivo tra dipinti, sculture, fotografie e grandi installazioni, da Mario Ceroli ad Alessandra Tesi, Marc Quinn, Leoncillo, Piangiamore, Carlo Maria Mariani e molti altri.
E inoltre, in occasione della Giornata internazionale dei Musei, la programmazione di aMICi si arricchisce di due nuove iniziative. Domenica 18 maggio alle 11.30, a cura dei volontari del Servizio Civile Universale in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi, il Museo dell’Ara Pacis ospita Indagini al museo, avventura interattiva e letture ad alta voce. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti tra accompagnatori e bambine e bambini 8-13 anni (https://www.arapacis.it/it/didattica/amici-indagini-al-museo); alle 16.30, invece, il Museo di Roma apre le porte per la speciale visita Palazzo Braschi si racconta dedicata all’imponente edificio settecentesco affacciato su piazza Navona, ricco di storia e suggestioni. Appuntamento nel cortile, presso la biglietteria. Partecipazione libera fino a esaurimento posti, per un massimo di 20 partecipanti (https://www.museodiroma.it/it/didattica/amici-palazzo-braschi-si-racconta).
Le Passeggiate Romane, itinerari alla scoperta di angoli noti e meno noti della città, sabato 10 maggio alle 11.00 condurranno tra i viali alberati del Gianicolo, da Porta San Pancrazio fino al Faro degli Italiani d’Argentina, per entrare nella storia della Repubblica Romana del 1849, ricordando personaggi ed eroi che qui hanno combattuto in nome della libertà. Appuntamento al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Attività gratuita per tutti con prenotazione consigliata allo 060608, massimo 30 partecipanti.
Mercoledì 14 maggio alle 11.00 e alle 12.00, l’appuntamento è al Palazzo dell’Anagrafe in via Luigi Petroselli 50 per una visita con interprete LIS all’interno dell’Edificio dell’Anagrafe Civile, nella sala seminterrata detta “di rappresentanza”, dove è conservato il grande affresco Il Carnevale Romano eseguito da Orfeo Tamburi nel 1939. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti per ciascun turno di visita.
Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Space Opera (venerdì 9 maggio alle 16.00; domenica 11 maggio alle 11.00; giovedì 15 e mercoledì 21 maggio alle 18.00; sabato 17 maggio alle 10.00); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (venerdì 9, domenica 11, martedì 20 e giovedì 22 maggio alle 17.00; sabato 10 maggio alle 10.00; martedì 13, mercoledì 14, sabato 17 e mercoledì 21 maggio alle 16.00; venerdì 16 maggio alle 18.00; domenica 18 maggio alle 10.00 e alle 12.00); Ritorno alla Stelle (sabato 10 maggio alle 11.00; domenica 11 maggio alle 10.00 e alle 16.00; martedì 13, giovedì 15 e venerdì16 maggio alle 17.00; mercoledì 14 e martedì 20 maggio alle 18.00; sabato 17 maggio alle 11.00 e alle 18.00; domenica 18 maggio alle 11.00 e alle 17.00; giovedì 22 maggio alle 16.00 e alle 18.00); Una dorata cupola di stelle (sabato 10 maggio alle 16.00); Le meccaniche celesti (sabato 10 maggio alle 17.00); La notte stellata (domenica 11 maggio alle 18.00; sabato 17 maggio alle 17.00); From Earth to the Universe (in inglese – martedì 13 maggio alle 18.00; mercoledì 14 e mercoledì 21 maggio alle 17.00; giovedì 15, venerdì 16 e martedì 20 maggio alle 16.00); Il cielo degli innamorati (domenica 18 maggio alle 18.00). Per i bambini e le famiglie, inoltre, Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con lo spettacolo Vita da stella (sabato 10 maggio alle 12.00 e domenica 18 maggio alle 16.00), mentre domenica 11 e sabato 17 maggio alle 12.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti.
Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 – www.planetarioroma.it
Inoltre, a conclusione delle celebrazioni internazionali per il Centenario dei Planetari, il Planetario di Roma ospita lo spettacolo 100 Years of Eternity, il racconto del lungo rapporto dell’umanità con il firmamento, dalla preistoria alle più recenti invenzioni. Lo spettacolo, prodotto Tobias Wiethoff, versione italiana a cura di PLANit (l’associazione dei planetari italiani), verrà rappresentato venerdì 9 e sabato 10 maggio alle 18.00; durante l’ultima replica si terrà anche l’incontro-dibattito Cento anni di eternità a cura degli astronomi del Planetario di Roma e della professoressa Nicoletta Lanciano in dialogo con il pubblico per riflettere sul ruolo sociale ed educativo dei planetari oggi. Acquisto biglietti online: https://www.planetarioroma.it/it/informazioni_pratiche/biglietti.
Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it