Olanda: Otto anni di carcere per il ladro di quadri di Van Gogh e Frans Hals

Olanda: Otto anni di carcere per il ladro di quadri di Van Gogh e Frans Hals

K metro 0 – Amsterdam – I quadri ancora non sono stati ritrovati. Ma il ladro, di due preziosi dipinti, di Vincent van Gogh e Frans Hals, trafugati da piccoli musei olandesi, è stato condannato venerdì da un tribunale dei Paesi Bassi a otto anni di carcere. In gattabuia Nils M., 59 anni, un francese

K metro 0 – Amsterdam – I quadri ancora non sono stati ritrovati. Ma il ladro, di due preziosi dipinti, di Vincent van Gogh e Frans Hals, trafugati da piccoli musei olandesi, è stato condannato venerdì da un tribunale dei Paesi Bassi a otto anni di carcere.

In gattabuia Nils M., 59 anni, un francese residente a Baarn, ladro incallito d’opere d’arte, c’era già finito il 6 aprile scorso. Le manette ai polsi gliele aveva messe la polizia della cittadina in cui abitava (in provincia di Utrecht) per il furto dell’opera di Van Gogh “Il Giardino della canonica a Nuenen in primavera” del 1884 e del dipinto di Frans Hals, “Due ragazzi che ridono con in boccale di birra”.

Il van Gogh era stato rubato al museo della città di Laren (a est di Amsterdam) il 29 marzo 2020: proprio nel giorno del 167° compleanno dell’artista, due settimane dopo la chiusura forzata del museo a causa della pandemia di Covid.

Quasi cinque mesi dopo, nella notte di mercoledì 26 agosto, il dipinto di Frans Hals, del 1626, veniva rubato all’Hofje van Aerden Museum di Leerdam (Olanda meridionale). E’ l’opera più costosa del pittore fiammingo (considerato secondo solo a Rembrandt) dal valore stimato di circa 15 milioni di euro.

Un dipinto che ha il primato di quadro più rubato della storia. Il primo furto è del 1988 (per ritrovarlo ci vollero tre anni). Il secondo, del 2011. Ma il rafforzamento delle misure di sicurezza non è bastato ad evitare il terzo furto del 26 agosto scorso.

E adesso valli a ritrovare i quadri! “Potrebbero volerci anni, ovviamente, ma spero che non ci vorrà tuto questo tempo”, dice Arthur Brand, il detective olandese, soprannominato “l’Indiana Jones del mondo dell’arte, famoso per le sue brillanti operazioni di recupero di molte opere rubate.

Con i suoi furti, Nils M. “non ha solo causato danni enormi ai musei, ma anche alla società e al pubblico internazionale”, ha dichiarato in una nota la Corte distrettuale di Lelystad.

La polizia ha trovato il DNA di Nils su entrambe le scene del crimine (al museo di Laren e a quello di Leerdam) collegandolo così ai due furti.

Arthur Brand ha accolto con favore la notizia della sentenza contro il ladro recidivo, che era già stato perseguito nel 2009 per aver rubato sei dipinti allo Stadsmuseum di Ijsselstein ma assolto nel 2014 per mancanza di prove.

Alla fine dello scorso anno, Nils era già sorvegliato dalla polizia come il possibile ladro dei quadri, ma fu deciso di lasciarlo libero nella speranza che avrebbe condotto gli investigatori al suo nascondiglio.

Dopo i primi appostamenti infruttuosi, all’inizio di aprile di quest’anno, la polizia decise di ammanettarlo. E il magistrato del tribunale di Utrecht stabilì di allungare la custodia cautelare dell’indiziato, a causa della probabilità di recidiva e della gravità dei sospetti.

Il 2 aprile 2021 Brand e la polizia sono riusciti a risalire al compratore del quadro di Van Gogh: un delinquente già in prigione, un tale Peter Roy K. (38 anni) proprietario di una società di trasporti finito in carcere per traffico di cocaina.

Il dipinto era stato tempestivamente nascosto per essere usato come merce di scambio: il delinquente avrebbe comprato il Van Gogh per 400.000 euro dal ladro, che vive nei pressi della sua abitazione, per poi negoziare con le autorità giudiziarie la restituzione dell’opera in cambio di uno sconto di pena…

E non sarebbe il primo caso del genere, considerato il fatto che il traffico di opere d’arte rubate (secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite di Vienna) è il quarto business della criminalità organizzata dopo il commercio di droga, di armi e di prodotti finanziari.

Leggi anche:

Italia: reati e delitti calo costante di denunce negli ultimi tre anni

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: