Aldo Moro, raccolte le lettere di 42 anni fa in un libro

Aldo Moro, raccolte le lettere di 42 anni fa in un libro

K metro 0 – Roma – Aldo Moro fu sequestrato nel 1978 a Roma dalle Brigate Rosse; il suo corpo senza vita fù ritrovato successivamente il 9 maggio in via Caetani, nel centro della Capitale, al termine di 55 giorni di prigionia. Una tragedia italiana, quella che si è consumata alle ore 9 del mattino

K metro 0 – Roma – Aldo Moro fu sequestrato nel 1978 a Roma dalle Brigate Rosse; il suo corpo senza vita fù ritrovato successivamente il 9 maggio in via Caetani, nel centro della Capitale, al termine di 55 giorni di prigionia.

Una tragedia italiana, quella che si è consumata alle ore 9 del mattino del 16 marzo di quarantadue anni fa, si tratta del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro, fu rapito mentre andava in parlamento, a Montecitorio, per il dibattito sulla fiducia al governo Andreotti. Il commando di una ventina di brigatisti agì in via Mario Fani, a Roma: furono uccisi cinque componenti della scorta dello statista pugliese. Cominciò così uno dei periodi più bui della storia dell’Italia repubblicana. Nemmeno i servizi segreti riuscirono a trovare Moro. Il cadavere di Moro fu trovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani, a Roma.

Tali 55 giorni furono caratterizzati da indagini spesso senza costrutto, lunghi dibattiti politici sull’opportunità di trattare per la liberazione dell’ostaggio, pubblicazioni di messaggi delle BR e le 87 lettere dello stesso Aldo Moro. Un episodio indelebile nella mente degli italiani.

Aldo Moro: Alcune frasi significative sulle sue lettere scritte nei suoi 55 giorni di prigionia: 

Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi.

Un partito che non si rinnovi con le cose che cambiano, che non sappia collocare ed amalgamare nella sua esperienza il nuovo che si annuncia, il compito ogni giorno diverso, viene prima o poi travolto dagli avvenimenti, viene tagliato fuori dal ritmo veloce delle cose che non ha saputo capire ed alle quali non ha saputo corrispondere.

La vera libertà si vive faticosamente tra continue insidie.

Naturalmente non posso non sottolineare la cattiveria di tutti i democristiani che mi hanno voluto nolente ad una carica, che, se necessaria al Partito, doveva essermi salvata accettando anche lo scambio dei prigionieri. Son convinto che sarebbe stata la cosa più saggia. Resta, pur in questo momento supremo, la mia profonda amarezza personale. Non si è trovato nessuno che si dissociasse? Bisognerebbe dire a Giovanni che significa attività politica. Nessuno si è pentito di avermi spinto a questo passo che io chiaramente non volevo? E Zaccagnini? Come può rimanere tranquillo al suo posto? E Cossiga che non ha saputo immaginare nessuna difesa? Il mio sangue ricadrà su di loro.

Si tratta di vivere il tempo che ci è stato dato con le sue difficoltà

Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore. Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo.

Un partito che non si rinnovi con le cose che cambiano, che non sappia collocare ed amalgamare nella sua esperienza il nuovo che si annuncia, il compito ogni giorno diverso, viene prima o poi travolto dagli avvenimenti, viene tagliato fuori dal ritmo veloce delle cose che non ha saputo capire ed alle quali non ha saputo corrispondere.

Chi è interessato di approfondire la storia di Aldo Moro:

Vi consigliamo un importante libro “Prospetto psicografico di Aldo Moro”. Questo libro in un anno ha ricevuto ben otto premi internazionali. Scritto da una scrittrice Internazionale Anna Rita Santoro. Nel libro sono racchiuse tutte le 87 lettere di Aldo Moro che ha scritto nei 55 giorni come prigioniero dalle Brigate Rosse. Il libro lo potete trovare nelle librerie: della Feltrinelli e presso la Libreria Mondadori di via Piave a Roma

Il libro di Anna Rita Santoro, Prospetto psicografico di Aldo Moro, edito da Italia Semplice. Attraverso un breve excursus che conduce alla scoperta della “grafologia” e dei suoi metodi – in particolare quelli condotti in questo prospetto – l’autrice introduce il lettore in un percorso storico che si muove tra le pagine del materiale documentario sul quale ha realizzato i suoi studi per giungere all’analisi grafica che prende in esame alcuni manoscritti di Aldo Moro.

Studiosa di psicologia, criminologia e grafologia, tra le precedenti pubblicazioni di Anna Rita Santoro, gli studi dei manoscritti di alcuni personaggi illustri, eseguiti analizzando i documenti con una dettagliata ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e l’Archivio di Stato di Roma. L’Artista tra cui è Sceneggiatrice cinematografico, Poetessa e scrittrice Internazionale, le sue opere hanno già ricevuto diversi riconoscimenti.

di Ubaldo Marangio

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: