Rieti partecipa alla “Giornata mondiale per la sicurezza in rete”

Rieti partecipa alla “Giornata mondiale per la sicurezza in rete”

Kmetro 0 – Rieti – Una giornata di sensibilizzazione dedicata ai giovani e non solo, con la speranza di far ritornare il web al suo significato originario: un luogo di conoscenza. L’11 febbraio 2020, presso l’Auditorium Varrone, che ospita manifestazioni culturali di vario genere, tutte di eccezionale valenza, anche la città di Rieti celebra la “Giornata

Kmetro 0 – Rieti – Una giornata di sensibilizzazione dedicata ai giovani e non solo, con la speranza di far ritornare il web al suo significato originario: un luogo di conoscenza.

L’11 febbraio 2020, presso l’Auditorium Varrone, che ospita manifestazioni culturali di vario genere, tutte di eccezionale valenza, anche la città di Rieti celebra la “Giornata Mondiale della sicurezza in rete”.

Il Safer Internet Day, ossia la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, è stata istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le studentesse e gli studenti non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno, per rendere internet un luogo positivo e sicuro. In occasione della giornata del SID 2020 e fino al mese di marzo, infatti, il Miur invita le scuole di ogni ordine e grado ad organizzare iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, destinate agli alunni e alle famiglie, internamente alla scuola o sul proprio territorio, sulla sicurezza in rete, sulla protezione dei dispositivi e dei dati personali e la privacy, sulla tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali. Essa ricorre annualmente il 5 febbraio e il significato è importantissimo. Divenuto ormai evento di riferimento a livello globale, il Safer Internet Day si pone come obiettivo la formazione di tanti giovani nel mondo.

“Dobbiamo guidarli in questo percorso di conoscenza” ha dichiarato il Ministro Marco Bussetti.

In questa giornata a Rieti interverranno: Jacopo Marzetti, garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Lazio, Lorenzo Saverio Attila, esperto di diritto del web, Michele Petrucci docente di media education, Mauro Batini Delivery Manager SOC & MSP Sistemi Informativi, per l’Usp At Rieti Stefania Saccone – Ufficio Studi e Programmazione, il Vescovo di Rieti monsignor Domenico Pompili, Maria Grazia Giommi, vicario della Questura di Rieti, Giada Dionisi membro CdA Fondazione Varrone e l’Ispettore Capo della Polizia Postale di Rieti, Marco Colantoni.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: