K metro 0 – Napoli – Giovedì 2 gennaio è stato presentato a Frattaminore, in provincia di Napoli, il libro del cantautore-maestro di scuola Acronimo Costanzo “Tutto sulla mia pelle”, che torna con un libro ispirato al mondo della scuola, tra canzone d’autore e letteratura socio-pedagogica. Acronimo Costanzo nasce e cresce a Frattaminore, dove si
K metro 0 – Napoli – Giovedì 2 gennaio è stato presentato a Frattaminore, in provincia di Napoli, il libro del cantautore-maestro di scuola Acronimo Costanzo “Tutto sulla mia pelle”, che torna con un libro ispirato al mondo della scuola, tra canzone d’autore e letteratura socio-pedagogica.
Acronimo Costanzo nasce e cresce a Frattaminore, dove si avvicina alla musica studiando, componendo le prime canzoni e suonando con band locali. Dopo il diploma di liceo classico decide di fare volontariato in una casa-famiglia nel cuore di Napoli, dove suona, canta e gioca insieme ai bambini ospiti della struttura. Nel 2003 asseconda la sua voglia di viaggiare e si ritrova a suonare a volte in piccoli locali o nei grandi hotel in giro per l’Italia, talvolta anche in strada, dalla quale ha ricevuto in regalo soddisfazioni e ispirazioni.
Il libro “Tutto sulla mia pelle”, è stato presentato presso il Centro Sociale La Zeta del Comune di Frattaminore, edito dalla casa editrice Scatole parlanti, un progetto che nasce dalle canzoni del cantautore tosco-napoletano che, in collaborazione con Angela Onorato, logopedista, ricercatrice nonché sua moglie, crea una raccolta di romanzi e racconti ispirati da altrettante canzoni presenti negli album “Ho detto tutto a letto” (2014) ed “Il frastuono delle formiche” (2018) , pubblicati su edizioni Suono Libero Music.
Drammatizzazioni, stornelli alla chitarra, narrazioni e proiezioni di video si sono alternati nello spettacolo di 1 ora e mezza, in cui si sono ascoltate canzoni piano e voce. Presente alla serata anche Nando Misuraca, produttore ed editore musicale dell’artista.
Ogni storia del libro ha una vita autonoma e indipendente dalle composizioni musicali, con belle canzoni d’autore del talentuoso cantautore indipendente, i cui personaggi, a volte curiosi e a volte più seri, racconteranno le loro storie, rivelando sfumature dell’animo umano.
Lo stesso Costanzo li narra: “Ci sono vari personaggi. Tra questi Piero, l’ambulante fiero; il signor Crock, un coccodrillo sonnambulo; le bizzarre popolazioni di Precisini e Perditempesi; un Principe alla ricerca dei Sentimenti; un uomo folle senza nome; una donna-sirena che con coraggio cerca una vita normale ma trova la più subdola delle libertà; una lucertola testarda e sognatrice; e persino uno stralunato Giacomo Leopardi catapultato a bordo di una moto nel 2019”. Tra i temi sviscerati di scottante attualità troviamo: l’abbandono degli anziani, il femminicidio, il bullismo e cyber-bullismo, le ingiuste detenzioni, l’introspezione psicologica e la follia, il razzismo e l’inclusione, l’indifferenza verso bambini e ragazzi e il loro riscatto sociale.