Grecia: Istituto statistica, popolazione 2023 in calo dello 0,5 per cento su base annua
- Why Europe (We)
- 29 Dicembre 2023

K metro 0 – Ponza – Nel magnifico scenario dell’Isola di Ponza, il 26 luglio scorso si è tenuto l’evento Sviluppo Sostenibile a Ponza, in occasione del quale esperti e rappresentanti delle principali istituzioni euro-mediterranee, riuniti nella Piazza della SS. Trinità, hanno rinnovato l’appello per la salvaguardia e la riconversione di Villa delle Tortore lanciato dai
READ MORE
K metro 0 – Kiev – La città ucraina di Vinnytsia riceverà un lotto di veicoli “Tram 2000” di seconda mano da Zurigo, in base a un accordo di cooperazione firmato lo scorso dicembre 2020. I vecchi tram, modello “2000” dei trasporti pubblici di Zurigo, circoleranno nei prossimi anni nella città di Vinnytsia. I mezzi,
READ MORE
K metro 0 – Roma – Il biologo Alberto Ferranti si reca in Scozia per organizzare i funerali del padre, un famoso oceanografo ed esploratore. Lì scopre di aver ereditato una nave con il suo equipaggio e viene contattato dal quartiermastro Colin MacNiven, che gli racconta come l’esploratore fosse ossessionato dalla ricerca di una nave
READ MORE
K metro 0 – Roma – Nicoletta Orsomando, scomparsa nei giorni scorsi e giustamente commemorata con parole positive e lusinghiere, merita anche una specifica riflessione mediatica. Colei che impropriamente – secondo il solito rito maschilista- è stata chiamata la prima stabile annunciatrice della Rai, fu una sorta di paratesto, per usare la classificazione del filosofo
READ MORE
K metro 0 – Roma – Nel vedere le immagini tragiche dell’Afghanistan riconquistato dai talebani -con esercito regolare dissolto e americani con alleati in fuga-, il pensiero corre a Julian Assange. Sembra doveroso, oltre che inevitabile, rimettere in ordine gli addendi di una vicenda davvero incresciosa. Sembra proprio un nuovo caso Dreyfus, il capitano francese
READ MORE
K metro 0 – Napoli – L’attualità del tema inerente alla complessità delle ragioni di un lento sviluppo economico del Mezzogiorno d’Italia resta presente nelle politiche economiche – e, tanto più legislative – anche del governo in carica. L’occasione, in particolare per il dicastero competente (Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale), di un
READ MORE