Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Roma – Sono state pubblicate sul sito dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni le tabelle sui tempi di parola e di notizia dei soggetti politici ed istituzionali dal 19 agosto al 4 settembre 2021. Vale a dire il primo atto della par condicio, che inizia dall’indizione dei cosiddetti comizi elettorali e
READ MOREK metro 0 – Roma – Open Factory (OF) è un progetto, della durata di tre anni, volto a sviluppare un nuovo processo di industrializzazione e nuove opportunità lavorative in Egitto a cui la Sercam Advisory sta partecipando, in risposta al bando EuropeAID – “Innovation for Inclusive Growth and Job Creation”, all’interno di un partenariato
READ MORE“L’Uzbekistan instaura importanti collaborazioni con l’Italia per la promozione e lo sviluppo della moda e del design uzbeko” K metro 0 – Milano – L’Uzbekistan sta attuando un notevole sviluppo nel settore della moda e del design. Oggi in Uzbekistan, sotto la guida del Presidente Shavkat Mirziyoyev, si stanno realizzando enormi riforme, come afferma il
READ MOREK metro 0 – Roma – Julian Assange deve morire? Sembra questo il desiderio non detto degli Stati Uniti, della Gran Bretagna, dell’Australia, dell’Ecuador e della Svezia, vale a dire i riferimenti angoscianti del calvario cui è sottoposto da anni il giornalista australiano. Uno scandalo che ci interpella sulla crisi democratica, fotografata da ultimo dai
READ MOREK metro 0 – Lubiana – Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini ha preso parte oggi a Lubiana (Slovenia) alla riunione informale dei Ministri della Difesa dell’Unione Europea. Al centro della discussione la situazione afghana, l’aggiornamento degli impegni operativi dell’UE e la “Strategic Compass”. A margine dei lavori l’incontro con il Ministro della Difesa cipriota
READ MOREK metro 0 – Roma – Tra giugno e luglio 2021 i pannelli solari hanno garantito il 10% dell’energia del Vecchio Continente, la percentuale più alta mai registrata nell’Europa a 27 paesi. Ma ancora siamo davvero lontani da una sensibile riduzione dell’inquinamento, con le centrali elettriche a carbone che hanno generato il 14% dell’elettricità europea
READ MORE