• Antonio Segni, il Presidente mite dalla volontà di ferro

    Antonio Segni, il Presidente mite dalla volontà di ferro0

    K metro 0 – Roma – Antonio Segni (1891-1972), Statista di respiro internazionale, aveva firmato con Gaetano Martino i due Trattati di Roma entrati in vigore il 1º gennaio 1958, che istituirono e disciplinarono, la Comunità economica europea e la Comunità europea dell’energia atomica . Venne eletto al Quirinale il 6 maggio 1962, con la

    READ MORE
  • Giovanni Gronchi, il Presidente dello Stato sociale

    Giovanni Gronchi, il Presidente dello Stato sociale0

    K metro 0 – Roma – Giovanni Gronchi (1887- 1978), eletto Capo dello Stato il 29 aprile 1955, nel messaggio di insediamento parlò della ripresa post-bellica e sostenne che occorreva valorizzare soprattutto il ruolo delle masse lavoratrici, come dei ceti medi, che il suffragio universale aveva condotto sino alle soglie dell’edificio dello Stato, senza peraltro

    READ MORE
  • Enzo Samaritani, fondatore del teatro “Arciliuto”: il teatro essenziale per il benessere dell’uomo

    Enzo Samaritani, fondatore del teatro “Arciliuto”: il teatro essenziale per il benessere dell’uomo0

    K metro 0 – Roma – Entrare all’Arciliuto, teatro situato all’interno di Palazzo Chiovenda, antica dimora cinquecentesca in Piazza di Montevecchio, non lontano da Piazza Navona, significa immergersi in un’atmosfera particolare, quasi magica: il dedalo di sale, corridoi, anfratti che ti attende una volta entrato, soprattutto ai piani inferiori, ti rimanda veramente alla Roma medioevale

    READ MORE
  • Luigi Einaudi: il primato dell’etica sull’economia.

    Luigi Einaudi: il primato dell’etica sull’economia.0

    K metro 0 – Roma – Luigi Einaudi (1874 –1961) fu un modello di costume sobrio ed operoso, chiamato ad alti impegni istituzionali in ragione della meritata fama acquisita per la sua rettitudine e la sua competenza di studioso a tutto campo(economista, giurista, agronomo e bibliofilo), tanto acuto e documentato nelle analisi, quanto chiaro nelle

    READ MORE
  • Gli inquilini del Colle più alto: Enrico De Nicola

    Gli inquilini del Colle più alto: Enrico De Nicola0

    K metro 0 – Roma – Enrico De Nicola (1877-1959) laureatosi in Giurisprudenza, nel 1907 intraprese la carriera forense, che rappresentò sempre la sua più profonda vocazione, come comprovato sia dall’intestazione usata nel suo personale biglietto da visita, che nella targa dello studio legale in Corso Umberto a Napoli, intestata con naturale semplicità all’“ avv.

    READ MORE
  • Fiume: 100 anni fa, “Natale di sangue” di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris

    Fiume: 100 anni fa, “Natale di sangue” di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris0

    K metro 0 – Roma – Esattamente cento anni fa, dal 24 al 28 Dicembre 1920, si consumava l’ultimo atto dell’impresa dannunziana di Fiume: iniziata, un anno e tre mesi prima con la marcia trionfale del Vate, alla testa dei suoi legionari, da Ronchi al posto di blocco di Cantrida, facilmente superato. Finiva con le

    READ MORE