Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Roma – Giorgio Napolitano (1925) è stato il primo Presidente della Repubblica eletto due volte, in una condizione straordinaria per la drammaticità di una situazione pesantemente condizionata dai mercati finanziari e da vincoli europei inesistenti nel passato. Il costante stimolo ad operare da lui dato a Governo e Parlamento, col supporto
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Ryanair ha annunciato che estenderà l’offerta “Zero Supplemento Cambio Volo” a favore di tutti i clienti che prenoteranno prima del 30 giugno 2021. Grazie all’implementazione dei programmi di vaccinazione in tutta Europa, le restrizioni di viaggio sono destinate ad allentarsi progressivamente in vista dell’estate. I clienti Ryanair possono ora
READ MOREK metro 0 – Roma – Carlo Azeglio Ciampi (1920- 2016) laureatosi in Lettere alla Normale di Pisa nel 1941 ed in Giurisprudenza nel 1946, era partito per il fronte albanese come ufficiale e dopo l’8 settembre 1943 non volle aderire alla Repubblica di Salò. Ricordò in seguito la guerra quale drammatica conferma degli insegnamenti
READ MOREK metro 0 – Roma – Oscar Luigi Scalfaro (1918 –2012 ) fu eletto all’Assemblea costituente e poi alla Camera, ricoprì numerosi incarichi di Governo, sino ad essere nominato presidente della Camera stessa e dopo un sol mese, Capo dello Stato il 25 maggio 1992. Uno stile non gridato, sobrio ed eloquente anche attraverso studiati
READ MOREK metro 0 – Londra – Un’azienda britannica ha cercato di definire una classifica dei paesi più intelligenti del mondo. Per fare ciò, si è basata esclusivamente su criteri scientifici. La società Vouchercloud nell’indagine ha tenuto conto di tre criteri, precisa CNews: il numero di premi Nobel vinti, il quoziente di intelligenza medio (QI) della
READ MOREK metro 0 – Roma – Quella di Francesco Cossiga (1928 -2010)rappresentò la più complessa storia degli “Inquilini del Colle”, dato che la tragedia dell’assassinio di Moro lo segnò sino alla fine dei suoi giorni, nel devastante rimorso di non essere riuscito ad impedirne la morte. Eletto alla Camera a soli 30 anni, risultò sempre
READ MORE