• Testi e paratesti di Nicoletta Orsomando

    Testi e paratesti di Nicoletta Orsomando0

    K metro 0 – Roma – Nicoletta Orsomando, scomparsa nei giorni scorsi e giustamente commemorata con parole positive e lusinghiere, merita anche una specifica riflessione mediatica. Colei che impropriamente – secondo il solito rito maschilista- è stata chiamata la prima stabile annunciatrice della Rai, fu una sorta di paratesto, per usare la classificazione del filosofo

    READ MORE
  • Julian Assange: un nuovo caso Dreyfus?, di Vincenzo Vita

    Julian Assange: un nuovo caso Dreyfus?, di Vincenzo Vita0

    K metro 0 – Roma – Nel vedere le immagini tragiche dell’Afghanistan riconquistato dai talebani -con esercito regolare dissolto e americani con alleati in fuga-, il pensiero corre a Julian Assange. Sembra doveroso, oltre che inevitabile, rimettere in ordine gli addendi di una vicenda davvero incresciosa. Sembra proprio un nuovo caso Dreyfus, il capitano francese

    READ MORE
  • Zone economiche speciali per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia

    Zone economiche speciali per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia0

    K metro 0 – Napoli – L’attualità del tema inerente alla complessità delle ragioni di un lento sviluppo economico del Mezzogiorno d’Italia resta presente nelle politiche economiche – e, tanto più legislative – anche del governo in carica. L’occasione, in particolare per il dicastero competente (Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale), di un

    READ MORE
  • La cybersecurity nei Balcani occidentali

    La cybersecurity nei Balcani occidentali0

    K metro 0 – Podgorica – Il cyberspace è un teatro in cui gli Stati cooperano e competono in tutti i settori: sicurezza, diplomazia, giustizia e sviluppo. La trasformazione digitale, incluso l’accesso universale a internet, è diventato uno dei fattori chiave per la crescita economica e sociale. Non sorprende, quindi, che la sicurezza informatica e

    READ MORE
  • Naufragio Mediterraneo…Dove va L’italia?

    Naufragio Mediterraneo…Dove va L’italia?0

    K metro 0 – Roma – Nel Mediterraneo ci confrontiamo quotidianamente con la crisi libica, la questione turca e il pericolo jihadista ma soprattutto con le incertezze dell’Europa e dell’Italia, che hanno perso la loro centralità nel Mare Nostrum. Un naufragio geopolitico come risultato di una serie di dinamiche che il Vecchio Continente non è

    READ MORE
  • La transizione della transizione. Un anno di Agcom, di Vincenzo Vita

    La transizione della transizione. Un anno di Agcom, di Vincenzo Vita0

    K metro 0 – Roma – Si è tenuta ieri alla camera dei deputati, in modalità pandemia, la relazione annuale dell’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, introdotta da un felice e non rituale saluto a nome dell’assemblea ospitante della vice di Roberto Fico Maria Edera Spadoni. Si tratta del primo atto, visto che il presidente

    READ MORE