Grecia: Istituto statistica, popolazione 2023 in calo dello 0,5 per cento su base annua
- Why Europe (We)
- 29 Dicembre 2023

K metro 0 – Milano – Un’inchiesta della Procura di Milano riporta alla luce uno dei capitoli più oscuri del conflitto nei Balcani: la presenza di italiani tra i cecchini che, durante l’assedio di Sarajevo, sparavano sui civili per puro divertimento. Secondo quanto ricostruito dal Giornale e confermato da un esposto depositato in Procura dal
READ MORE
K metro 0 – Tripoli – Secondo l’ultimo rapporto trimestrale della Displacement Tracking Matrix (Dtm) dell’Oim, in Libia si trovano quasi 900 mila migranti provenienti da 45 Paesi, in aumento del 18 per cento su base annua. La maggior parte proviene da Egitto (26 per cento), Niger (31 per cento), Sudan (17 per cento) e
READ MORE
K metro 0 – Roma – La sicurezza energetica, soprattutto nella sua dimensione di accessibilità dei prezzi, è diventata negli ultimi anni una priorità per l’Italia. Lo strumento principale attraverso il quale il MASE sembra voler affrontare questa sfida nel medio periodo è l’espansione della produzione di elettricità tramite fonti rinnovabili, principalmente eolico e solare,
READ MORE
K metro 0 – Parigi – La Francia, dopo il caso della vendita di bambole gonfiabili pedopornografiche, minaccia di vietare Shein se “questi comportamenti si ripeteranno”. A minacciare il colosso dell’e-commerce è il ministro dell’Economia francese, Roland Lescure intervistato da ‘Rmc’ e ‘Bfm Tv’. “Voglio essere molto chiaro: se questi comportamenti si ripeteranno, avremo il diritto
READ MORE
K metro 0 – Bratislava – “Much ado about nothing”: “Molto rumore per nulla”. No, non siamo nella commedia di Shakespeare, ambientata a Messina, ma nel cuore dell’Europa Centrale a Bratislava, dove il parlamento slovacco avrebbe approvato un emendamento al codice della strada che fissa a 6 chilometri all’ora la velocità massima consentita sui marciapiedi nelle
READ MORE
K metro 0 – Lisbona – Il Parlamento portoghese ha approvato, con 157 voti favorevoli e 64 contrari, la riforma della legge sulla nazionalità, raggiungendo una maggioranza superiore ai due terzi. La misura, discussa nella Commissione per gli Affari Costituzionali, ha visto i voti contrari di PS, Livre, Bloco de Esquerda, PAN e PCP, mentre
READ MORE