Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Washington – Arriva oggi l’avviso da parte degli Stati Uniti contro i viaggi nella Cina continentale e ad Hong Kong, citando il rischio di detenzione illegittima e applicazione arbitraria delle leggi locali. Secondo quanto riferisce AP l’avviso informa i cittadini statunitensi che la Cina impone detenzioni arbitrarie e divieti di uscita,
READ MOREK metro 0 – Roma – Ci sono voluti più di 70 anni perché gli Emirati Arabi, quale primo stato del Golfo, stabilissero relazioni diplomatiche con Israele. Per avere un secondo stato che aderisse a tale “raggruppamento” sono bastate solo quattro settimane. L’11 settembre il Presidente USA Donald Trump ha infatti annunciato su Twitter che
READ MOREK metro 0 – Washington – Sono più di 500mila le persone costrette ad evacuare le loro case nell’Oregon a causa degli incendi che stanno interessando la costa occidentale degli Stati Uniti. Lo riferiscono le autorità locali, spiegando che si tratta del 10 per cento della popolazione totale dell’Oregon e che ”il numero continua a
READ MOREK metro 0 – Bucarest – Procede a Bucarest, in formato digitale, la Riunione annua della diplomazia romena. In un videomessaggio inviato ai partecipanti, il vice segretario generale della NATO, Mircea Geoana, ha sottolineato che la Romania è un alleato vitale della NATO, con ruolo di “pilastro regionale” nella difesa e la deterrenza delle minacce contro l’Alleanza.
READ MOREK metro 0 – Francoforte – Segnali di ripresa sui mercati azionari europei, dopo le vendite che hanno contraddistinto le ultime sedute dello scorso fine settimana e che – come riportato dall’Associated Press – hanno segnato il trend negativo sui titoli tecnologici di Wall Street: il Nasdaq aveva evidenziato un record negativo dal mese di
READ MOREK metro 0 – Taiwan – È stata da poche ore smentita ufficialmente dalla Forza Aerea di Taiwan la “fake news“, dell’abbattimento da parte della difesa aerea di Taiwan di un cacciabombardiere cinese che era penetrato nello spazio aereo della “Cina democratica”. Il caccia, che avrebbe dovuto essere un Sukhoi Su-35, di cui Pechino annovera nei suoi arsenali
READ MORE