Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Bruxelles – La Bussola per la Competitività: una visione strategica per l’Europa nel futuro globale. È questa la linea indicata dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per garantire che l’Unione Europea rimanga una potenza globale nel panorama economico mondiale. È con questa consapevolezza che la von der Leyen,
READ MORE
K metro 0 – Londra – A Londra tira aria di cambiamento nei rapporti con Bruxelles. Dopo anni di distacco seguito alla Brexit, il governo britannico guidato da Keir Starmer sta cercando ricollegare il sistema di scambio delle emissioni del Regno Unito a quello europeo. La proposta non è isolata, ma si inserisce in un
READ MORE
K metro 0 – Kiev – Le parole del capo dell’intelligenze di Kiev “la sopravvivenza dell’Ucraina è in pericolo se non avvia i negoziati entro l’estate”, anche se smentite dal governo ucraino, preoccupano e non poco. Il governo ucraino ha smentito queste affermazioni, ma il tema resta delicato e carico di preoccupazioni. Dall’altra parte, Mosca
READ MORE
K metro 0 – Tbilisi – Problemi in vista per diplomatici e funzionari georgiani diretti nell’Unione Europea: l’UE ha deciso di sospendere l’esenzione dal visto per alcune categorie ufficiali. La decisione, annunciata dal Consiglio dell’Unione europea, riguarda i membri delle delegazioni ufficiali, i rappresentanti del governo e del parlamento georgiano, i giudici della Corte Costituzionale
READ MORE
K metro 0 – Minsk – Nessuno si aspettava un esito diverso in Bielorussia e così è stato: Alexander Lukashenko, ha vinto le elezioni presidenziali con l’87,6% dei voti. Sarà presidente per la settima volta l’autocrate amico di Mosca e al potere dal 1994. Gli altri candidati hanno ottenuto consensi decisamente inferiori: Sergei Syrankov il
READ MORE
K metro 0 – Londra – Sono trascorsi cinque anni dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione europea, avvenuta il 31 gennaio 2020, seguita da un periodo di transizione fino a gennaio 2021. Nonostante le promesse iniziali, tra cui una maggiore sovranità, una drastica riduzione dell’immigrazione e 350 milioni di sterline (circa 402,4 milioni di euro)
READ MORE


