Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Tirana – Scontri e feriti ieri a Tirana durante la manifestazione organizzata dall’opposizione di centrodestra per chiedere le dimissioni del governo del premier socialista Edi Rama. Secondo Albania Daily News, almeno sei manifestanti e due poliziotti sono rimasti feriti negli scontri scoppiati quando alcuni delle migliaia di manifestanti hanno cercato di entrare all’interno
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – “Dove la stampa è libera e tutti sanno leggere, non ci sono pericoli”. Questo è quanto affermava Thomas Jefferson ai tempi del suo mandato presidenziale, iniziato nel 1801. È questo dovrebbe essere un principio basilare ormai cristallizzato in qualsiasi società democratica e informata. Ma guardando all’Europa di oggi, che
READ MORE
K metro 0 – È di ieri la notizia dell’agenzia di stampa “Ukrinform” che riporta che il Parlamento ucraino, con 334 voti favorevoli, 35 voti contrari e 16 astensioni, ha approvato gli emendamenti che prevedono di inserire nel testo della Costituzione nazionale degli obiettivi di integrazione nella NATO e nell’Unione Europea. Da oggi quindi, nessun
READ MORE
K metro 0 – Torino – Parte il progetto dell’Unione Europea intitolato “Transforming the Egyptian Museum of Cairo (Trasformare il Museo Egizio del Cairo)”, che vede protagonista l’Italia con il museo Egizio di Torino. Si tratta di un’operazione che mira alla gestione del patrimonio culturale delle eccellenze in campo della museologia, dell’egittologia, dell’archeologia, dell’archeometria basato
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Il 30 gennaio 2019 i rappresentanti dei governi degli Stati membri hanno nominato dieci giudici e un avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea. Sono stati nominati due giudici e un avvocato generale della Corte di giustizia. In aggiunta sono stati nominati otto giudici del Tribunale. Nomine alla
READ MORE
K metro 0 – Londra – Preoccupati per il futuro dell’Europa, trenta intellettuali europei hanno lanciato un appello per cercare di salvare l’Unione europea. Il gruppo di scrittori, storici e premi Nobel ha lanciato un manifesto per denunciare come l’idea di Europa “stia andando in pezzi davanti ai nostri occhi”. Il documento, che è stato pubblicato su diverse testate tra le quali anche
READ MORE


