Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – La presenza delle donne nel potere politico europeo è in crescita, ma ancora non raggiunge la parità. È ancora sotto rappresentato l’universo femminile nelle istituzioni politiche. Ciò vale sia a livello locale (solo il 15% dei sindaci di tutti i Paesi Ue è donna) sia sulle scene nazionali (nei
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Ieri i rappresentanti dei governi degli Stati membri hanno nominato tre giudici della Corte di giustizia dell’Unione europea. Il sig.Andreas Kumin (Austria) è stato nominato giudice della Corte di giustizia dalla data di entrata in vigore della decisione odierna al 6 ottobre 2024. La sua nomina completa il rinnovo parziale
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Dopo mesi di discussioni a riguardo, la Commissione Europeo ha approvato, la scorsa settimana, l’introduzione del Telepass unico europeo, che in futuro permetterà di pagare il pedaggio in modo unificato su tutta la rete autostradale dei paesi membri dell’UE. Il provvedimento è stato reso necessario dalle difficoltà notevoli riscontrate
READ MOREK metro 0 – Tirana – Scontri e feriti ieri a Tirana durante la manifestazione organizzata dall’opposizione di centrodestra per chiedere le dimissioni del governo del premier socialista Edi Rama. Secondo Albania Daily News, almeno sei manifestanti e due poliziotti sono rimasti feriti negli scontri scoppiati quando alcuni delle migliaia di manifestanti hanno cercato di entrare all’interno
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – “Dove la stampa è libera e tutti sanno leggere, non ci sono pericoli”. Questo è quanto affermava Thomas Jefferson ai tempi del suo mandato presidenziale, iniziato nel 1801. È questo dovrebbe essere un principio basilare ormai cristallizzato in qualsiasi società democratica e informata. Ma guardando all’Europa di oggi, che
READ MOREK metro 0 – È di ieri la notizia dell’agenzia di stampa “Ukrinform” che riporta che il Parlamento ucraino, con 334 voti favorevoli, 35 voti contrari e 16 astensioni, ha approvato gli emendamenti che prevedono di inserire nel testo della Costituzione nazionale degli obiettivi di integrazione nella NATO e nell’Unione Europea. Da oggi quindi, nessun
READ MORE