Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Belgrado – La Serbia attualmente consuma circa 3,5 volte più energia rispetto alla media europea. Lo ha dichiarato la ministra dell’Energia Dubravka Djedovic Handanovic, ripresa dal quotidiano “Nova”. La ministra ha sottolineato che gli edifici residenziali “sono uno dei maggiori consumatori di energia in tutta Europa e anche in Serbia”, dove
READ MOREK metro 0 – Washington – L’assistenza degli Stati Uniti all’Ucraina nella sua guerra contro la Russia si è interrotta. Washington non dispone di fondi al momento per fornire assistenza a Kiev, come ha affermato in conferenza stampa il portavoce della sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby, riferisce l’Adnkronos. “L’assistenza che abbiamo fornito all’Ucraina
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – Il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel ha dato il via, con anticipo, alla partita del rinnovo delle cariche apicali dell’Ue, annunciando che si candiderà alle prossime elezioni per conquistare un seggio al Parlamento Europeo. Le implicazioni della mossa del politico belga non sono di poco conto, anche se,
READ MOREK metro 0 – Pechino – Dall’agenzia di stampa Nuova Cina, ecco i temi che caratterizzeranno l’anno appena iniziato e che avranno un’influenza su scala planetaria. In primo piano le prossime elezioni presidenziali americane del 5 novembre, che riproporranno con tutta probabilità la corsa tra il presidente democratico in carica Joe Biden e l’ex presidente
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea accoglie con favore la decisione del Kosovo e della Serbia di compiere un formale riconoscimento reciproco delle targhe automobilistiche e l’abolizione degli adesivi. Lo ha riferito l’Alto rappresentante dell’Ue per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Josep Borrell. “La decisione è un passo positivo nell’attuazione
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Florent Pagny, Isabelle Adjani, Philippe Starck e gli eredi di Claude François. Ma anche artisti e start-up hanno seguito le loro orme, e così i pensionati e i lavoratori definiti ad “alto valore aggiunto”. Tutti loro si sono stabiliti in Portogallo per beneficiare di uno status specifico che consente
READ MORE