Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha pubblicato oggi il quadro di valutazione UE della giustizia 2019, che dà una visione comparativa dell’indipendenza, della qualità e dell’efficienza dei sistemi giudiziari negli Stati membri dell’UE. Esso fornisce alle autorità nazionali informazioni intese ad aiutarle a migliorare i rispettivi sistemi giudiziari. I risultati non
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il nuovo programma europeo per sostenere gli investimenti e l’accesso ai finanziamenti nel periodo 2021-2027, concordato in parte con i Ministri UE, è stata approvato oggi. Con l’obiettivo di generare quasi 700 miliardi di euro di investimenti, l’iniziativa “InvestEU” sostituisce l’attuale Fondo europeo per gli investimenti strategici (il FEIS, che
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il sistema sociale e produttivo europeo è gravato da una zavorra finanziaria che ne compromette le possibilità di ripresa. Solo in Italia, oltre un milione e duecentomila soggetti, famiglie, professionisti, imprese, hanno debiti deteriorati, spesso per problemi lavorativi dovuti alla crisi generale, i cosiddetti Non Performing Loan (NPL), crediti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Entro domani le autorità pubbliche che si occupano di appalti pubblici nell’UE devono conformarsi alla norma europea sulla fatturazione elettronica ed essere di conseguenza attrezzate per ricevere ed elaborare le fatture elettroniche. La nuova norma contribuirà a garantire il trattamento tempestivo e automatico delle fatture e dei pagamenti elettronici
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La terza relazione annuale sull’attuazione dello strumento mostra i risultati concreti del sostegno fornito dall’UE ai rifugiati e alle comunità ospitanti in Turchia, tra questi: il trasferimento mensile di 1,5 milioni di rifugiati per soddisfare le loro esigenze fondamentali, 5 milioni di visite mediche di base, accesso all’istruzione per
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – I ventisette capi di Stato e di governo dell’Ue e la premier britannica Theresa May hanno raggiunto un accordo, al Consiglio europeo straordinario ieri notte a Bruxelles, per la concessione a Londra di una proroga di oltre sei mesi del negoziato sulla Brexit. La nuova proroga è flessibile: dovrebbe
READ MORE