Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Lussemburgo – La Corte di giustizia dell’Unione europea ha bloccato l’implementazione di un nuovo sistema di pedaggi nelle autostrade tedesche, visto l’impatto che avrebbe avuto sui non residenti in Germania. Nella giornata di martedì, la massima corte dell’Unione ha dichiarato che il progetto di tassare gli automobilisti stranieri nelle autostrade avrebbe
READ MORE
K metro 0 – Caracas – Una foto, presente in Rete (opera del reporter Rodrigo Abs, Premio Pulitzer 2013), più di qualsiasi articolo, dà veramente l’idea di quella che è, oggi, la situazione del Venezuela: dei bambini giocano a pallone per strada, in mezzo a biglietti di carta moneta da 50, sparsi per terra, che, peggio che
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Il 17 giugno 2019 il Consiglio ha adottato conclusioni con cui approva orientamenti UE in materia di diritti umani riguardanti l’acqua potabile sicura e i servizi igienico-sanitari. 2,1 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a servizi idropotabili gestiti in modo sicuro e 4,5 miliardi non hanno accesso a servizi igienico-sanitari gestiti in
READ MORE
K metro 0/Jobsnews – Roma – La Commissione Ue si inserisce nella diatriba tra la Sea Watch e il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, che non molla: “I porti italiani restano sbarrati”. Per Bruxelles la Libia non è un porto sicuro e la nave, dissequestrata e con a bordo 53 migranti, rifiuta lo sbarco a Tripoli offerto dai libici. Nonostante
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Il Consiglio europeo ha adottato ieri una direttiva che renderà più trasparenti e prevedibili le condizioni di lavoro in tutta l’UE. La nuova normativa introduce nuovi diritti minimi e nuove norme sulle informazioni da fornire ai lavoratori in merito alle loro condizioni di lavoro. Il suo obiettivo principale è
READ MORE
K metro 0 – Atene – Arrivano come di consueto le statistiche sui tassi di disoccupazione dell’Unione europea. Nel particolare resoconto fornito da Eurostat, tra i Paesi più in difficoltà ci sono ai primi tre posti Grecia, Spagna e Italia. Sono i livelli più alti dell’Ue: rispettivamente il 18,5%, il 13,8% e il 10,2%. Stesse
READ MORE