Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Strasburgo – Il Consiglio europeo ha adottato in data odierna le seguenti conclusioni relative agli orientamenti riveduti per la politica dell’UE nei confronti dei Paesi terzi in materia di tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti: Il Consiglio accoglie con favore gli orientamenti per una politica dell’UE nei
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Consiglio europeo ha prorogato di altri sei mesi, ovvero fino al 15 marzo 2020, le misure restrittive in risposta ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina. Le misure consistono nel congelamento di beni e in restrizioni di viaggio e si applicano attualmente a 170
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea si sta preparando a una revisione delle proprie rigide regole sui conti pubblici, dal momento che l’economia del blocco continua a rallentare mentre lo stimolo monetario è prossimo al limite, secondo un documento e funzionari Ue. Oggi il Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche ha pubblicato una valutazione
READ MOREK metro 0 – Amman – Oggi il Commissario per gli Aiuti umanitari e la gestione della crisi Christos Stylianides è intervenuto al vertice di Amman dal titolo “Manteniamo le promesse sull’istruzione dei rifugiati“, ospitato dalla regina Rania di Giordania. Nel suo discorso, il Commissario ha sottolineato l’impegno dell’UE a favore dell’istruzione in situazioni di emergenza: “Nei
READ MOREK metro 0 – Venezia – Alla 76a Mostra del cinema di Venezia sono stati premiati cinque film sostenuti dal programma MEDIA dell’UE per l‘industria cinematografica e audiovisiva europea. Roy Andersson ha vinto il Leone d’argento per la miglior regia con il film “Om det oändliga (“Sull’infinito”) (Svezia, Germania, Norvegia). La Coppa Volpi per la migliore interpretazione
READ MOREK metro 0 – Madrid – Da giovani, ci viene detto che alcune cose non cambiano mai, e per questo sono affidabili. Ma nell’era postmoderna, in cui la maggior parte dei princìpi fondamentali (per dirla con la celebre espressione del sociologo Zygmyunt Bauman) diventano “liquidi”, mutevoli, anche queste certezze scompaiono. Una di queste istituzioni (quasi) perpetue, che
READ MORE