Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – SELFIE (acronimo che significa “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell’innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”), una piattaforma online gratuito, che aiuta le scuole a valutare e migliorare il loro modo di utilizzo le tecnologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento. rivolta a tutti gli istituti nell’Ue, in
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare (CHAFEA) hanno approvato 81 campagne di promozione dei prodotti agroalimentari europei all’interno e all’esterno dell’UE nei prossimi tre anni. Le campagne selezionate beneficeranno di un finanziamento complessivo di 200 milioni di euro a
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Nessuno scontro aperto, né un braccio di ferro stile autunno 2018. Ma come previsto, la Commissione europea chiederà all’Italia e ad altri paesi dell’eurozona una serie di chiarimenti sui piani di bilancio inviati a Bruxelles una settimana fa. Ad anticipare la richiesta dell’esecutivo Ue era stato il commissario per
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Londra – A 10 giorni esatti dalla data del 31 ottobre fissata per la Brexit, Boris Johnson si è visto negare il voto del Parlamento sull’accordo raggiunto la scorsa settimana con Bruxelles. Lo speaker della Camera dei Comuni, John Bercow, ha stabilito che l’aula non poteva votare oggi sull’intesa, in virtù del
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Poiché molte persone continuano a soffrire per il conflitto in corso in Libia, la Commissione europea ha annunciato oggi aiuti umanitari supplementari pari a 2 milioni di € per supporto alla popolazione bisognosa. L’assistenza riguarderà i servizi sanitari di emergenza, gli aiuti alimentari, il sostegno alla sussistenza e i
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – la Commissione europea in un rapporto sui principali progressi compiuti dal 2015 nel quadro dell’agenda europea sulla migrazione, soffermandosi in particolare sulle misure prese dall’UE dopo l’ultima relazione sui progressi del marzo 2019. La Commissione definisce inoltre i settori in cui gli interventi devono continuare per far fronte alle
READ MORE