Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Zagabria – La Croazia assume dal primo gennaio 2020 la presidenza di turno dell’Unione europea. Per media e politici croati si tratta di “un evento storico” e “della prova più difficile dall’indipendenza” per il più giovane Stato membro dell’Ue, entrato nella famiglia europea nel 2013. “Un’Europa forte in un mondo di
READ MOREK metro 0 – Irlanda – Londra dovrebbe co-ospitare la prossima fase dei negoziati post-Brexit con Bruxelles in un cambiamento simbolico che segna la posizione del Regno Unito al di fuori dell’UE dopo il 31 gennaio, scrive il quotidiano londinese The Guardian. Il luogo più probabile per i colloqui che coinvolgeranno i team guidati da
READ MORENella prossima riunione in Serbia definiranno una “mappa di sviluppo” con il supporto della Banca mondiale e della Commissione europea K metro 0 – Tirana – Libera circolazione di merci, capitali, servizi e persone. L’iniziativa “Mini- Schengen”, promossa dal presidente serbo Alexsandar Vucic e sostenuta in maniera energica dai primi ministri di Macedonia del Nord
READ MOREK metro 0 – Varsavia – È stato preparato in tutta fretta dal partito di destra Diritto e Giustizia (PiS) in risposta alle sentenze della Corte di giustizia europea (Cgue) e della Corte suprema polacca, che ha messo in discussione varie riforme giudiziarie introdotte dai conservatori. Ieri il ministro della Giustizia Zbigniew Ziobro ha dichiarato
READ MOREK metro 0 – Berlino – I post sui social dei partiti politici e delle imprese tedesche sono stati promossi a dismisura attraverso il pagamento di una società che chiede alle persone – dietro compenso – di interagire con i contenuti online. Dal 2012, circa 89 mila tra post sui social e siti web hanno
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea introduce nuove misure che riducono il rischio di penuria d’acqua per l’irrigazione delle colture. Oggi gli ambasciatori presso l’UE hanno approvato l’accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo in merito a un regolamento che faciliterà l’uso delle acque reflue urbane trattate a fini di irrigazione agricola. L’approvazione apre
READ MORE