Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – L’Ue non ha bisogno del vaccino Sputnik contro il coronavirus e potrebbe raggiungere l’immunità di gregge per il 14 luglio. Lo dice Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno, incaricato per la campagna di vaccinazione. “Non avremo assolutamente bisogno del vaccino Sputnik V. I russi hanno
READ MOREK metro 0 – Berlino – “In Europa non c’è vaccino sufficiente per fermare una terza ondata solo con la vaccinazione”, lo ha detto oggi il ministro della Salute tedesco Jens Spahn in conferenza stampa a Berlino. Parlando in una conferenza stampa a Berlino, Spahn ha detto che le nuove infezioni in Germania e in
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, l’Unione europea conferma il suo impegno incondizionato a favore dell’eliminazione del razzismo, della discriminazione razziale, della xenofobia e dell’intolleranza a essi connessa, comprese le relative forme contemporanee. Secondo la relazione del 2018 dal titolo “Essere di colore nell’UE”, il
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – la Commissione europea, ha presentato oggi una proposta che consentirebbe ai 450 milioni di persone dell’Unione di viaggiare liberamente attraverso il blocco delle 27 nazioni entro l’estate. Il certificato verde digitale proposto oggi, spiega la von der Leyen, “dichiara se una persona è stata vaccinata, è negativa al test
READ MOREK metro 0 – Mosca – Secondo il Russian Direct Investment Fund (RDIF), sono stati raggiunti accordi sulla produzione del vaccino russo Sputnik V con quattro paesi europei. In particolare, RDIF ha annunciato oggi di aver raggiunto accordi per la produzione del vaccino Sputnik V con aziende provenienti da Italia, Spagna, Francia e Germania, in
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – In era Covid, tra bonus economici, cassa integrazione, assunzioni/investimenti nella sanità, sospensione e taglio delle tasse, ristori, sussidi, contributi a fondo perduto, eccetera, l’anno scorso ogni cittadino italiano ha ipoteticamente ricevuto 1.979 euro dallo Stato per fronteggiare gli effetti negativi provocati dalla pandemia, contro una media dei
READ MORE