Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Città del Vaticano – Le eccellenti relazioni tra la Repubblica dell’Azerbaigian e la Santa Sede hanno conosciuto un nuovo significativo sviluppo in occasione della visita in Vaticano, il 9 e 10 settembre 2025, di Anar Alakbarov, Assistente del Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian e Direttore Esecutivo della Fondazione Heydar Aliyev. Il 9
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Non solo armi, missili e cyberdifesa. La NATO guarda alla sanità come nuovo fronte strategico, convinta che la guerra del futuro si giocherà anche sulla capacità di mantenere in vita, curare e rafforzare i soldati. È in questa chiave che tre startup del settore salute – la francese MANITTY,
READ MOREK metro 0 – Bucarest – Il governo di coalizione rumeno ha posto la fiducia in Parlamento su cinque disegni di legge, parte del secondo pacchetto di riforme riguardanti le pensioni dei magistrati, sanità, fiscalità e aziende pubbliche. Per ciascun ddl è stata programmata una seduta separata. Il provvedimento sulla riforma della pubblica amministrazione, inizialmente
READ MOREK metro 0 – Roma – Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali: difesa militare, sanità e investimenti, e si estendono ad altri settori come l’aviazione civile e altri ambiti”. Lo conferma l’ambasciatore dello Stato del Kuwait a Roma, Nasser Sanhat al Qahtani, durante
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Il Consiglio dei ministri su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci ha deliberato ”la dichiarazione dello stato di emergenza, per la durata di dodici mesi, in relazione alla situazione di criticità in atto concernente il sistema ospedaliero della Regione Calabria”.
READ MOREK metro 0 – Roma – Nel Lazio le aggressioni ai danni del personale medico e sanitario nel 2024 sono aumentate di circa 19 per cento rispetto all’anno precedente, a due anni dall’inserimento di 18 presidi di polizia negli ospedali di Roma e provincia. Secondo i dati forniti da Fpl Uil di Roma e Lazio, riportati da Nova, tra
READ MORE