Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – L’Alto rappresentante dell’Unione europea, Federica Mogherini, ha commentato la ricorrenza del quinto anniversario dell’annessione della Crimea da parte della Russia. In una lunga nota si legge: “A cinque anni dall’annessione illegale della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli da parte della Federazione russa, l’Ue mantiene il suo
READ MOREK metro 0 – Ottawa – Dai ministri canadesi degli Esteri e della Difesa, Chrystia Freeland e Harjit Sajjan, si attende entro oggi,18 marzo, la conferma – in un’apposita conferenza stampa – che il Canada rafforzerà a breve (con altre 200 unità) la presenza di suoi istruttori militari in Ucraina, per intensificare un programma di
READ MOREIl Generale Alessandro Veltri, Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti traccia un bilancio e anticipa novità importanti a cent’anni dalla nascita dell’istituzione. K metro 0 – Roma – Il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti dal 1919 si occupa della individuazione, della conservazione della memoria dei Caduti e della custodia della relativa documentazione,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Ieri il Consiglio ha aggiunto otto funzionari russi all’elenco delle persone oggetto di misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina. Questi nuovi inserimenti in elenco sono stati adottati dal Consiglio in risposta all’escalation nello stretto di Kerch e nel Mar
READ MOREK metro 0 – Kiev – Il prossimo 31 marzo il popolo ucraino si recherà alle urne per eleggere il proprio presidente. Secondo gli ultimi sondaggi (che escludono la Crimea e le zone non controllate dal governo ucraino) circa il 15% degli aventi diritto ha dichiarato che non voterà. La ragione di questo astensionismo sta
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Martedì 12 marzo, i deputati europei hanno affermato che l’UE dovrebbe prepararsi ad adottare ulteriori sanzioni nel caso in cui la Russia continui a violare il diritto internazionale. La risoluzione del Parlamento per valutare lo stato delle relazioni politiche UE-Russia è stata approvata con 402 voti favorevoli, 163 contrari e
READ MORE