Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bucarest – Un terremoto di magnitudo 5.4 oggi fa tremare l’Europa Orientale. Il sisma, secondo l’Ingv, si è verificato in Romania alle 16.40 del 16 settembre ma è stato avvertito in maniera netta anche in Bulgaria, Moldavia e Ucraina, riporta l’Adnkronos. In particolare, in Moldavia il terremoto ha sorpreso la presidente
READ MOREK metro 0 – Agenzia Nova – Bucarest – Il governo romeno ha modificato con procedura d’urgenza la legge sulla sicurezza informatica, di modo che le istituzioni dello Stato possano essere informate entro 48 ore se l’infrastruttura informatica di qualsiasi entità a livello nazionale sia interessata da un eventuale pericolo, nonché per prevenire rapidamente ogni
READ MOREK metro 0 – Bucarest – Le autorità di Bucarest facciano di tutto per convincere le istituzioni europee a sostenere le misure atte a proteggere gli agricoltori dagli effetti negativi derivanti dalla vendita di cereali provenienti dall’Ucraina a prezzi più bassi. E’ la richiesta avanzata dall’Alleanza per l’agricoltura e la cooperazione, formata da diverse organizzazioni
READ MOREK metro 0 – Bucarest – Il primo ministro romeno, Marcel Ciolacu, ha chiesto al ministero dei Trasporti e al ministero dell’Agricoltura, in dialogo diretto con i rappresentanti dei trasportatori e degli agricoltori di elaborare al più presto gli atti normativi necessari per risolvere i problemi segnalati dai manifestanti. Ieri, i ministri hanno presentato il
READ MOREK metro 0 – Bucarest – Il governo di Bucarest ha approvato una quota di 100 mila lavoratori stranieri da inserire nel mercato del lavoro nel 2024. Lo ha annunciato il portavoce del governo, Mihai Constantin, al Victoria Palace, dopo la riunione dell’esecutivo. “È stata approvata una quota di 100 mila lavoratori stranieri nuovi ammessi
READ MOREK metro 0 – Bucarest – Il primo ministro romeno Marcel Ciolacu ritiene che l’Austria abbia ammorbidito la sua posizione di contrarietà all’ingresso di Bucarest in Schengen. Il governo di Vienna ha acconsentito all’abolizione delle frontiere aeree con la Romania, ha spiegato Ciolacu, secondo cui “ciò significa che i romeni non dovranno più fare code
READ MORE