Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Varna – Si è svolto a Varna, sulla costa bulgara del Mar Nero, un vertice quadrilaterale tra Bulgaria, Grecia, Romania e Serbia. Nell’incontro si è manifestata la comune volontà di proseguire nel rafforzamento della collaborazione regionale e nella definizione di progetti comuni in fatto di infrastrutture, trasporti ed energia. Fra i
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il presidente della Romania Klaus Iohannis ha partecipato con un intervento alla seduta Plenaria a Strasburgo, durante i dibattiti in corso sul futuro dell’Ue. Accolto dal presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, che ringraziando il presidente ha affermato: “ringrazio il presidente Klaus Iohannis di avere accettato il nostro invito
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – In un Parere adottato oggi, la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa esprime preoccupazione per il fatto che numerosi progetti di emendamento al Codice penale e al Codice di procedura penale in Romania indeboliscono gravemente l’efficacia del sistema di giustizia penale in ambito di lotta contro i reati di corruzione, i
READ MOREK metro 0 – Roma – La notizia dell’abolizione del test di Medicina da parte del governo italiano è contenuta nel comunicato pubblicato il 15 ottobre, a tarda sera, al termine del Consiglio dei Ministri in cui è stato varato il decreto fiscale e la manovra 2019. Il comunicato recita: “Abolizione del numero chiuso nelle
READ MOREK metro 0 – Bucarest- Il Modex Romania 2018 è la più grande esercitazione medica mai condotta nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’UE e si svolgerà a Bucarest, in Romania, fino al 18 ottobre 2018. La simulazione mobiliterà oltre 1000 persone e coinvolgerà squadre mediche provenienti da Austria, Germania, Italia, Romania, Slovacchia, Svezia, Norvegia e Israele ed
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Un’Unione Europea che torni veramente, nella pratica quotidiana, a quei valori essenziali di democrazia, libertà, rispetto dei diritti inalienabili e dei doveri essenziali del cittadino, solidarietà coi più’ deboli sin dall’inizio alla base della costruzione comunitaria, e riaffermati solennemente dal Trattato di Lisbona. Questo, osserviamo, il senso degli interventi
READ MORE