Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Lazio – Giornaliste, donne impegnate nel sociale e nella medicina, medaglie d’oro dello sport, atlete para olimpiche e avvocatesse: sono state loro le 16 protagoniste de “Le quattro Regine”, sfilata di abiti da sposa storici (dagli anni 50 agli anni ’90) restaurati dalle ragazze del Centro Anti-violenza “Marie Anne Erize”, che dal 2011 lavora, a Roma,
READ MOREK metro 0 – Lazio – Dal prossimo 1° gennaio anche a Roma e dintorni e in parte della provincia di Frosinone scatterà il divieto di circolazione dei diesel fino a Euro 3, sia auto che veicoli merci. Le aree della Capitale interessate dall’accordo non sono state tuttavia ancora comunicate. Diesel al bando È quanto
READ MOREK metro 0 – Roma – “Persone senza dimora. Le sfide di un sistema integrato”, è il dossier presentato dalla Caritas di Roma che attraverso una riflessione, una serie di analisi e delle proposte concrete, rimette al centro del dibattito il tema delle persone in povertà estrema, con riferimenti alla letteratura internazionale, l’approfondimento delle specificità
READ MOREK metro 0 – Roma – Scritte, insulti e svastiche contro il professore e presidente della sezione Anpi Marconi “Ragazze della Resistenza” Andrea Barbetti, nella mattinata di venerdì sono comparse sui muri del liceo Montale di via Paladini, in zona Portuense a Roma. A denunciare l’accaduto è Anpi Roma, spiegando che Barbetti è un “autorevole
READ MOREK metro 0 – Roma – Oggi il Commissario per la Cooperazione internazionale e lo sviluppo Neven Mimica è a Roma per partecipare al “Simposio internazionale sull’innovazione agricola per le imprese agricole a conduzione familiare”, organizzato dalla FAO (l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite). In questa occasione, il Commissario sottolineerà come innovazione agricola e investimenti privati
READ MOREK metro 0 – Tirana – All’Università delle Arti di Tirana, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura, si è tenuta la rassegna Schermo a schermo /Ekrane Përballë che ha proposto una selezione di film e video dagli anni ’60 ai giorni nostri di artisti italiani e albanesi. Se per quanto riguarda l’Italia il cinema d’artista affonda le sue radici soprattutto
READ MORE