Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Alla presenza dell’Ambasciatore dell’Iraq e dell’Ambasciatrice irachena presso la Santa Sede, giovedì 4 Luglio alle ore 10:30 presso l’Aula III della facoltà di Lettere alla Sapienza di Roma, si è svolta la presentazione del libro “Abu Tbeirah Excavations 1”, edito da Licia Romano e Franco D’Agostino (Sapienza Università Editrice), già scaricabile
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Roma – La Regione Lazio, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, ha emanato un’ordinanza con cui si dispone che tutti gli impianti di trattamento dei rifiuti della regione garantiscano la massima operatività per accogliere i rifiuti prodotti dalla città di Roma. Questo per evidenti motivi di sanità pubblica e tutela dell’ambiente.
READ MOREK metro 0 – Roma – L’ Urbe blindata con una” green zone” comprendente 50 strade, fortemente “Off limits”, divieto generale di manifestazioni, e forte presenza delle forze dell’ordine, con unità specializzate antiterrorismo per la visita -lampo di Vladimir Putin. Il Presidente russo è atterrato alle 12.58 all’aeroporto di Fiumicino, in ritardo rispetto alla tabella di marcia. Ad accogliere
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Roma – Voleva partecipare a tutti costi al rave abusivo ‘La Notte Bianca’, organizzato tra le mura dell’Università la Sapienza di Roma. Per raggiungere la festa Francesco Ginese, 25 anni, ha tentato così, nella notte tra venerdì e sabato, di scavalcare il cancello, ferendosi però gravemente e recidendosi l’arteria femorale. Inutili il ricovero
READ MOREK metro 0 – Roma – Cerealia è un festival promosso dalla Rete Cerealia Festival con collaborazione di enti nazionali ed internazionali. La produzione esecutiva è curata dall’associazione culturale Music Theatre International e, da questa edizione, la Rete per il dialogo Euromediterraneo RIDE-APS è coproducer della manifestazione. La direzione artistica è di Letizia Staccioli e Paola
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Roma – “Non siamo il vostro bancomat”. Lo slogan scelto dai pensionati scesi in piazza a Roma sintetizza le ragioni della protesta: no al blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali e difesa dello stato sociale. “Si scrive conguaglio, si legge ‘vi abbiamo fregato i soldi’”, recita un altro cartello mostrato a
READ MORE