L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Roma – E’ ben noto che molti amano realizzare componimenti in versi, ma che pochi riescono ad emergere come veri poeti, cioè persone in grado di comunicare univocamente agli altri – senza fraudolenti ermetismi – ciò che sentono, tramite un’espressione armonica percepibile come tale da tutti. Il poetare è, innanzi tutto,
READ MOREK metro 0 – Palermo – Emilio Paolo Taormina (Palermo, 1938), dopo un periodo trascorso in Germania e vari viaggi, dal 2000 vive ad Altavilla Milicia (PA), “in un rustico perso nella campagna dentro un uliveto”, come ha avuto modo di rivelare. Poeta e scrittore, alcune sue opere sono state tradotte in varie lingue straniere
READ MOREK metro 0 – Roma – Grandi consensi per l’evento artistico letterario “L’Arte si fa Parola” che si è svolto il 7 ottobre 2020 nella suggestiva cornice ricca di spiritualità e di storia del Salone dei Piceni presso il complesso monumentale di San Salvatore in Lauro a Roma. L’evento è stato organizzato da “Insieme per
READ MOREK metro 0 – Roma – Appuntamento con Insieme per l’Arte il 7 ottobre nel Salone dei Piceni presso il complesso monumentale di San Salvatore in Lauro a Roma ore 17.30 per la presentazione dell’antologia poetica di autori vari “Ho sete”. Il libro edito da SarpiArte Edizioni, è stato curato da Ella Clafiria Grimaldi e
READ MORELa poesia di Domenico Modugno è rivissuta con il Cyrano di Gennaro Cannavacciuolo, andato in scena al Teatro Augusteo di Napoli K metro 0 – Napoli – Capita spesso che i tanti remake a cui siamo abituati al cinema e a teatro non siano all’altezza dell’originale, deludendo le aspettative, mentre troppo spesso importiamo produzioni estere
READ MOREK metro 0 – Roma – Incontri e reading, nuove collane, presentazioni ufficiali ma anche feste diffuse ed eccezionali scorribande nei caffè, nei bar e nelle osterie. Cerca di arrivare a tutti la Poesia, entrando in luoghi inusuali, nella Giornata Mondiale che la celebra, il 21 marzo. Il direttore generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, ha detto: “Nella ventesima
READ MORE