Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – New York – Sono i due numeri chiave da tenere sotto controllo: 8 e 1,5. I segnali rossi che indicano i limiti oltre i quali la Terra entra in una zona di incertezza e di pericolo. Con il rischio di compromettere le condizioni di vita delle generazioni future. Otto limiti del
READ MOREK metro 0 – New York – Il surriscaldamento globale del pianeta sta trasformando i paesaggi in polveriere pronte ad esplodere in incendi devastanti a causa di eventi climatici estremi sempre più frequenti. Venti più forti, più caldi e più secchi alimentano le fiamme. Nei prossimi anni, il numero di grandi incendi in tutto il
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Parigi – Tutti i più importanti indicatori delle componenti del sistema climatico (atmosfera, oceani, ghiacci) stanno cambiando ad una velocità mai osservata negli ultimi secoli e millenni. Mai così veloce l’innalzamento del livello del mare; mai così elevata la concentrazione dei principali gas serra e nel corso degli ultimi
READ MOREK metro 0 – Mosca – Secondo un rapporto della National Oceanic and Atmospheric Administration, i vasti incendi di quest’anno nell’estremo nord-est della Russia sono stati causati da innalzamenti sconcertanti del riscaldamento dell’Artico. Gli incendi sono parte naturale di molti ecosistemi boreali, ma l’entità delle fiamme durante la passata stagione degli incendi è stata direttamente
READ MOREK metro 0 – Genova – La pandemia ha lasciato un numero impressionante di vittime, ed ha colpito, chiunque, nel nostro pianeta, indistintamente. Tutto è stato determinato da un nemico invisibile, che è riuscito a penetrare come un cavallo di Troia, entrando nelle barriere più invulnerabili della nostra società. Ciò nonostante, i Paesi europei, sotto
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il 2019 è stato l’anno più caldo registrato in Europa con temperature medie di quasi due gradi al di sopra di quelle della seconda metà del XIX secolo. Così il rapporto sullo stato del clima in Europa di Copernicus, il programma per l’osservazione della Terra dell’Ue, rileva come undici
READ MORE