Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Un eurodeputato su quattro è già stato coinvolto in una vicenda criminale; 163 dei 704 membri dell’attuale Parlamento europeo sono finiti in vari scandali, che vanno dalle molestie sul posto di lavoro alle frodi, al nepotismo e alla corruzione. Questi i risultati di un’indagine internazionale sull’integrità degli eurodeputati condotta
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Le elezioni parlamentari europee del giugno 2024 potrebbero essere decisive tanto quanto le presidenziali statunitensi. Lo ha detto l’Alto rappresentante europeo per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in un’intervista al quotidiano britannico “The Guardian”. Secondo l’Alto rappresentante Ue, la paura generale degli elettori europei
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Gli eurodeputati e la presidenza di turno del Consiglio Ue hanno raggiunto oggi un accordo sui piani per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra degli edifici. Lo comunica il Parlamento Europeo. La proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia mira a ridurre in modo
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – Il Parlamento Europeo ha approvato la legge per il ripristino della natura (Nature Restoration Law), un progetto mirato al ripristino della biodiversità e al recupero delle aree naturali gravemente compromesse. I voti a favore sono stati 336, 300 i contrari e 13 gli astenuti. Ora potranno iniziare i negoziati
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Presso la Sala Spinelli del Parlamento Europeo si è svolta con successo la conferenza “Blockchain, Tutela del Made in Italy, Dieta Mediterranea e legislazione comunitaria: Riflessioni, Strategie e Proposte”. Questa importante iniziativa, promossa dall’eurodeputato Antonio Maria Rinaldi, ha offerto una preziosa piattaforma per discutere le opportunità uniche presentate da FederItaly
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – “Transizione verde, economia sociale, agenda digitale: sono alcuni degli argomenti affrontati dal convegno organizzato a Bruxelles dall’Alleanza delle cooperative. Dal punto di vista politico gli atti più emblematici sono stati l’adozione del Piano di azione per l’economia sociale e la recentissima Raccomandazione sulle condizioni quadro per lo sviluppo dell’economia
READ MORE