Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo programma di Europa Creativa dando così un forte riconoscimento al ruolo e al valore della cultura nelle politiche europee portando il budget da 1,4 a 2,8 miliardi di euro. Il budget previsto per il periodo 2021-2027 è addirittura raddoppiato, nel nuovo testo approvato, infatti,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Attualmente l’UE importa oltre il 70% del suo consumo di gas naturale principalmente dalla Norvegia, dalla Russia e dall’Algeria, soprattutto attraverso i gasdotti. Le nuove regole sul mercato del gas, approvate in via definitiva, dovrebbero garantire certezza giuridica agli operatori e maggiore competizione nella fornitura di gas. Il testo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno convenuto che, dopo la Brexit, i cittadini del Regno Unito che entrano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata (90 giorni su un periodo di 180 giorni) dovrebbero beneficiare dell’esenzione dal visto. Questo accordo è stato confermato questa settimana dagli ambasciatori
READ MOREIl Parlamento ha pubblicato ieri la terza serie di proiezioni sulla composizione del prossimo (9°) Parlamento europeo, basate su una raccolta di sondaggi nazionali. K metro 0 – Bruxelles – Il Parlamento europeo ha pubblicato una nuova serie di proiezioni su come potrebbe apparire la prossima Plenaria, sulla base dei dati di sondaggi pubblicati negli
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Parlamento europeo ha approvato martedì una tabella di marcia dettagliata verso una tassazione più equa e una lotta contro i reati finanziari più efficace. Le raccomandazioni, approvate con 505 voti favorevoli, 63 contrari e 87 astensioni, sono state elaborate nel corso di un anno dalla commissione speciale del Parlamento
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La plenaria del Parlamento europeo ha approvato, oggi a Strasburgo, con 348 voti a favore, 274 contrari e 36 astenuti, il controverso accordo con il Consiglio Ue sulla direttiva sul copyright online, volto a sottoporre le grandi piattaforme di Internet (Youtube, Facebook, Google, etc., e in particolare gli aggregatori di notizie
READ MORE