Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – New York – “È passato più di un mese intero senza che una goccia di aiuti sia entrata a Gaza. Niente cibo. Niente carburante. Niente medicine. Niente forniture commerciali. Mentre gli aiuti si prosciugano, si riaprono le porte dell’orrore” ha così ‘tuonato’ martedì il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres in una
READ MOREK metro 0 – New York – Ad Haiti, la situazione umanitaria è sempre più critica. La popolazione ha bisogno urgentemente di maggiori risorse, e le ha bisogno adesso. Questo l’appello lanciato da Stephane Dujarric, portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, sulla base dei dati dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim). Dal
READ MOREK metro 0 – Ginevra – In occasione di un incontro del Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu a Ginevra, il vice ministro degli Esteri turco, Mehmet Kemal Bozay, ha ribadito la necessità urgente di contrastare l’aumento dell’odio e della discriminazione contro i musulmani e ha chiesto di nominare un inviato speciale per combattere l’islamofobia.
READ MOREK metro 0 – Johannesburg – Il G20 rappresenta “una significativa espressione della crescente multipolarità mondiale. Tuttavia, negli ultimi anni, la polarizzazione ha generato evidenti tensioni e priorità distorte”. Queste sono le parole del Ministro degli Esteri indiano, Subrahmanyam Jaishankar, durante il suo intervento alla riunione dei ministri degli Esteri del G20, tenutasi a Johannesburg,
READ MOREK metro 0 – Ankara – Durante una conferenza pubblica in Malesia, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan – impegnato in un tour di quattro giorni in Malesia, Indonesia e Pakistan – ha dichiarato che Israele deve sostenere l’intero costo di 100 miliardi di dollari per la ricostruzione di Gaza. Ha inoltre invitato i Paesi
READ MOREK metro 0 – Ginevra – Un rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha rivelato che l’ex governo del Bangladesh, i servizi segreti e di sicurezza, insieme a elementi violenti legati al partito Awami League, hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani durante le proteste studentesche dello scorso anno. Secondo fonti
READ MORE