Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
Il Presidente dell’Autorità Portuale del Tirreno Pietro Spirito fa il punto sulle infrastrutture italiane e il potenziale nel contesto euromediterraneo e internazionale, in primis guardando alla portualità e ai trasporti. Intervista di Alessandro Di Liberto Presidente, in questi anni il mondo è cambiato velocemente. Con i BRICS si è consolidato un multipolarismo concretizzatosi in nuove
READ MOREK metro 0 – Roma – È “tosto” davvero il ministro dell’Economia Giovanni Tria. Continua a rassicurare i mercati finanziari e i nostri partner europei senza mai “chinare la testa” o cercare d’altra parte lo scontro. E lancia messaggi tranquillizzanti anche ai cittadini italiani con il Def, Documento di programmazione economica e finanziaria approvato alla
READ MOREK metro 0 – Roma – Il Presidente dell’Eurispes, Prof. Gian Maria Fara, ed il Presidente dell’Unione Coltivatori Italiani, Dott. Mario Serpillo, hanno siglato un accordo di collaborazione pluriennale per la costituzione dell’Osservatorio permanente su Cibi, Produzione e Territori, al quale ha aderito l’Universitas Mercatorum. L’Osservatorio si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto dal Magnifico Rettore dell’Universitas Mercatorum
READ MOREK metro 0 – Roma – Gli ultimi dati diffusi dall’ ISTAT, il 27 giugno, sulla situazione economico-sociale italiana, certificano che nel Paese ci sono 5 milioni e 58 mila poveri assoluti (quasi l’8% della popolazione): cittadini che ogni mese non possono acquistare quei beni e servizi essenziali per un livello di vita accettabile. Sono
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Al mini-vertice informale hanno partecipato 16 dei 25 leader dell’Unione per cercare soluzioni condivise in vista dell’imminente Consiglio europeo del 28-29 giugno, assente il gruppo di Viségrad. Tutti d’accordo sulla priorità di arginare il traffico dei migranti nel Mediterraneo lavorando su tre fronti: maggiore cooperazione con i paesi africani,
READ MOREK metro 0 – Roma – Dopo essersi confrontato col presidente francese Macron, il premier Conte ha incontrato lunedì 18 giugno la cancelliera tedesca Merkel, proseguendo a illustrare le ragioni che spingono l’Italia a battersi per una profonda revisione del Regolamento di Dublino sulla gestione dell’immigrazione. L’ Italia, ha ribadito Conte, non può essere lasciata
READ MORE