Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – London – È stata liberata nella notte tra venerdì e sabato dalle forze speciali britanniche la nave italiana porta container Grande Tema della Grimaldi Lines sequestrata per alcune ore da quattro clandestini armati di barre di ferro. A darne notizia in una nota la polizia di Essex: “Abbiamo ora tratto in
READ MOREK metro 0 – Bruxelles Secondo un nuovo sondaggio Eurobarometro pubblicato oggi, per la prima volta la maggioranza degli europei ritiene che la sua voce conti nell’UE. Aumenta il numero di europei che ha un’immagine positiva dell’UE. Il sostegno all’Unione economica e monetaria rimane forte e raggiunge un nuovo picco nella zona euro. Questi sono alcuni
READ MOREK metro 0 – Roma – Un racconto per immagini si trova in rete la piattaforma lanciata dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane del Mibac. Il censimento delle architetture italiane promosso dalla DGAAP ha focalizzato l’attenzione su un’intera categoria di opere costruite in Italia, comprese tra il secondo dopoguerra e il momento attuale.
READ MOREK metro 0 – Lazio – La regione Lazio, dopo la Lombardia, rappresenta con 77.125 imprese guidate da lavoratori di origine straniera all’inizio del 2018 il più importante polo imprenditoriale per le collettività immigrate presenti in Italia. È registrata in una delle Camere di Commercio laziali 1 impresa immigrata ogni 6 registrate a livello nazionale (13,1%).
READ MOREK metro 0 – Palermo – Ancora una vittoria per la regione Sicilia, all’interno del concorso nazionale promosso dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, in collaborazione con il programma Rai “Alle falde del Kilimangiaro”, che oggi, arrivato alla sua sesta edizione, annovera tra i vincitori degli anni precedenti già 3 comuni dell’isola, Montalbano Elicona (Me),
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Lo stanziamento sosterrà gli sforzi volti ad aumentare la capacità di accoglienza, a proteggere le vittime della tratta di esseri umani e a rafforzare la capacità di sorveglianza e di gestione delle frontiere in Grecia, Italia, Cipro e Croazia. Questa settimana la Commissione europea ha messo a disposizione altri
READ MORE