Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Mentre in Europa continua l’eco della visita in Italia, Francia e Principato di Monaco del presidente cinese Xi Jinping, che ha visto, tra l’altro, la firma di accordi commerciali con l’Italia per alcuni miliardi, acquisti di airbus dalla Francia e il passaggio al livello 5G cinese del Principato, nello stretto
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Italia è il secondo maggiore beneficiario dei Fondi strutturali e d’investimento europei, compresi i fondi della politica di coesione, con uno stanziamento di 44,7 miliardi di € per il periodo 2014-2020. Agli investimenti nella banda larga e nei servizi digitali sono destinati 1,9 miliardi di €. La Commissione europea ha
READ MOREK metro 0 – Sicilia – Se pensiamo alla cultura ed all’arte siciliana ci vengono subito in mente i grandiosi templi greci a Selinunte, Segesta ed Agrigento ed ai teatri greci di Taormina e Siracusa. Grazie alla sua posizione geografica, la Sicilia ha sempre avuto un ruolo di mediazione tra Oriente ed Occidente, il che
READ MOREK metro 0 – Roma – È ancora in fase di elaborazione la proposta di legge sul cambiamento radicale del bollo auto suggerita dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, destinata sicuramente a far discutere e che passerebbe da essere una tassa sul possesso mensile, ad una tassa che cambia in base ai consumi, ma soprattutto in base
READ MOREK metro 0 – Roma – Ieri Juncker ha incontrato a Roma il premier Giuseppe Conte, esprimendo preoccupazione per l’economia italiana. Al termine dell’incontro a Palazzo Chigi, Juncker ha spiegato: “Sono un po’ inquieto di vedere che l’economia italiana non cessa di regredire. Quando ci siamo messi d’accordo, il presidente Conte e io, sul quadro generale
READ MOREPercorso didattico dedicato alla scuola primaria e secondaria K metro 0 – Cosenza – “Viaggiando il Medioevo” è scoprire e vivere da protagonisti il fascino di quest’epoca. Progetto teatral-musicale itinerante sul Medioevo, curato dall’ensamble “SINAFE MEDIEVAL”. Un itinerario didattico educativo sotto forma di teatro della durata di un’ora e mezza, pensato per i ragazzi delle
READ MORE