Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – La Commissione adotta oggi ulteriori misure per porre fine alle agevolazioni fiscali illecite nel settore degli yacht in Italia e a Cipro, emerse per la prima volta dalle rivelazioni dei cosiddetti Paradise Papers. Le azioni giudiziarie odierne rientrano negli sforzi profusi dalla Commissione per eliminare le pratiche sleali di elusione
READ MOREK metro 0 – Roma – Nonostante il Consiglio di Stato si sia pronunciato in via definitiva sulla fatturazione a 28 giorni, riconoscendo una volta per tutte il criterio automatico da adottare per l’erogazione dei rimborsi a cui gli utenti hanno diritto, le compagnie telefoniche non si arrendono. Riceviamo continue segnalazioni da utenti a cui
READ MOREK metro 0 – Milano – La Camera di Commercio di Mestre rivela che le microimprese in Italia sono oltre 4 milioni (98.2% del totale) e occupano 8 milioni di persone, il 56.4% di tutti gli addetti del settore privato in Italia. Nessun altro paese europeo mostra una centralità così forte delle microimprese per l’occupazione dei cittadini. Le imprese italiane con meno di 20
READ MOREK metro 0 – Roma – Il boom dei ricoveri per il caldo e le ferie del personale nel periodo estivo hanno fatto scattare l’allarme nella sanità italiana, in particolare nel settore più penalizzato per la mancanza dei medici, quello del pronto soccorso. La sofferenza è particolarmente sentita al Centro Sud: in Molise, Sicilia, Campania,
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Lampedusa – Forse grazie a Carola, 31 anni, tedesca, comandante della Sea Watch, per quattordici giorni fuori dalle acque territoriale italiane in attesa di entrare in un porto, quello di Lampedusa, saranno sbarcati i 42 naufraghi che sono allo stremo. Hanno lanciato un grido di aiuto ma la Corte di Strasburgo ha risposto in
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Roma – Un’Italia sempre più vecchia, in crisi demografica e con divari territoriali ancora accentuati. È la fotografia scattata dall’Istat, che nel Rapporto annuale 2019 sottolinea tendenze e criticità che appaiono davvero difficili da risolvere nel brevissimo termine. Il primo nodo è chiaro: nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe oltre
READ MORE