Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Beijing – Le principali economie mondiali sono in questo momento storico rallentate dalle dispute sugli scambi commerciali. Proprio per questo il presidente francese, Emmanuel Macron è volato in Cina e ha annunciato che l’Unione europea ha stretto un accordo con il Paese per proteggere dalla contraffazione prodotti agricoli come vino e
READ MOREK metro 0 – Washington – Che il presidente Trump veda l’Unione Europea come fumo negli occhi è noto, così come non è un mistero il suo sostegno alla Brexit. Ma ora sembra deciso a sostenere anche una Italexit. Lo ha reso noto l’altro giorno, nella notte di Halloween, durante un’intervista all’emittente inglese Lbc, in
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Allarme sugli incendi boschivi dalla Commissione europea: nel 2018 si è registrato un numero da record di Paesi colpiti. L’esecutivo comunitario ha pubblicato l’edizione 2018 della relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. E se la superficie di foreste e terreni distrutti dal fuoco
READ MOREK metro 0 – Pozzallo – Questa mattina i 104 naufraghi soccorsi in mare dalla Ocean Viking sono arrivati a Pozzallo e nei prossimi giorni verranno ricollocati, 70 di loro saranno trasferiti in Germania e Francia. Tanti i giovani, su tutti i segni delle terribili esperienze in Libia. Queste le dichiarazioni di Luisa Albera, Search
READ MOREK metro 0 – Francoforte – Dopo otto anni, Mario DRAGHI saluta Francoforte. Giovedì pomeriggio ha presieduto l’ultimo Consiglio direttivo della Bce e dal primo novembre al suo posto siederà Christine Lagarde. L’addio vero e proprio alla Banca centrale europea Draghi lo darà lunedì con una cerimonia alla quale parteciperanno Sergio Mattarella, Angela Merkel ed
READ MOREK metro 0 – Terni – “Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949”, mostra a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall’immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all’avvento della cosiddetta “condizione postmoderna”, dell’era informatica e dell’avvio della globalizzazione”. Ad annunciare il grande appuntamento espositivo,
READ MORE