Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – L’Italia è travolta dal maltempo: le precipitazioni raggiungeranno a breve l’Europa meridionale favorendo infatti il transito di nuove perturbazioni anche nella seconda parte della settimana. Una di questa arriverà sullo Stivale ad iniziare da giovedì. Nello specifico, una perturbazione atlantica raggiungerà entro il pomeriggio il Nordovest e l’alto versante
READ MOREK metro 0 – Parigi – Il coronavirus continua a far paura. I casi sono aumentati considerevolmente in Italia e in Francia. A Parigi domenica è rimasto chiuso anche il museo del Louvre. L’epidemia originata in Cina comincia a terrorizzare l’Europa occidentale, l’ industria del turismo potrebbe essere la più colpita. Il numero dei Paesi
READ MOREK metro 0 – Roma – Sono 1128 le persone contagiate, 30 i decessi e in totale 50 guarigioni. Di 1128 persone contagiate il 52% dei casi è in isolamento domiciliare, le persone ricoverate con sintomi sono 401, il 10% sono in terapia intensiva. La Regione Friuli-Venezia Giulia informa che, a seguito degli approfondimenti clinici
READ MOREK metro 0 – Roma – L’ambasciatore libanese in Italia Mira Daher, ha detto oggi che “siamo in costante contatto con i membri della comunità libanese in Italia. Abbiamo aperto un numero verde per supportare i membri della comunità, ed essere informati sul loro stato di salute, anche per ricevere segnalazioni e comunicazioni da parte
READ MOREK metro 0 – Roma – Torna l’inverno nel Vecchio Continente: la situazione meteorologica vede infatti il passaggio di un nucleo freddo che dalla Scozia si sposterà rapidamente verso l’Austria, Francia settentrionale e Germania. Le temperature a 1500 metri resteranno su valori compresi tra 4 e 5°C sotto lo zero, pertanto le previste precipitazioni intense,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Per il Just Transition Fund da 7,5 miliardi di euro proposto dalla Commissione Ue nell’ambito del Green Deal europeo (e oggetto della trattativa sul Quadro finanziario pluriennale dell’Unione 2021-27), rispetto alla quota spettante all’Italia, secondo la Commissione, due aree meritano un’attenzione specifica: Taranto e le zone carbonifere del Sulcis
READ MORE