Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – La recente pandemia del Coronavirus ha drammaticamente dimostrato a livello mondiale l’importanza di investire sui sistemi sanitari dei vari Paesi. In Italia l’attenzione alla salute non è un fatto puramente emergenziale, ma strutturale, come dimostra anche la speciale premura riservata alle malattie rare, a segno che si è venuta
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Le Regioni non possono limitare la libera circolazione delle persone, dei mezzi e delle cose sul territorio nazionale, che è garantita dalla Costituzione. E non possono richiedere ai turisti l’esibizione di un passaporto sanitario che attesti la salute del singolo cittadino, per la semplice motivazione che in
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Massa Carrara – Sale a 165 l’elenco dei medici italiani uccisi da Covid-19. A darne notizia è la Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri), che pubblica l’elenco dei caduti sul suo sito listato a lutto. L’ultimo nome è quello di Cesare Landucci, di Massa Carrara,
READ MOREK metro 0 – Roma – “I tedeschi amano visitare l’Italia e convivere con gli italiani, non sorprende che siano in assoluto i più assidui visitatori del Bel Paese. Ci auguriamo tutti di poter ricominciare al più presto a viaggiare in Italia e poter di nuovo godere dell’amicizia, degli scambi, della cultura, delle città d’arte, dei
READ MOREK metro 0 – Roma – Ai fini del contenimento della diffusione del coronavirus Sars-Cov-2, è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di usare protezioni alle vie respiratorie nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della
READ MOREEsce in libreria un nuovo volume della Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’ambito della storia del gioco e dello sport K metro 0 – Roma – Esce in libreria, giovedì 14 maggio, il nuovo volume edito dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con Viella: Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell’Italia del secondo dopoguerra di Nicola Sbetti
READ MORE