Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Tbilisi – Dopo sette anni alla guida della Repubblica Autonoma di Ajara, Tornike Rizhvadze ha annunciato ufficialmente le sue dimissioni dalla carica di primo ministro. La notizia è arrivata direttamente dallo stesso Rizhvadze, che ha pubblicato un messaggio sui propri canali social contenente il testo integrale della sua dichiarazione ufficiale. Nel
READ MORE
K metro 0 – Tblisi – La Georgia si trova di fronte a un bivio politico e sociale. Il Parlamento ha appena approvato due leggi che stanno facendo molto discutere: una ridefinisce il reato di tradimento, l’altra introduce nuove regole per le organizzazioni che ricevono finanziamenti dall’estero. Entrambe sono state votate con 86 voti favorevoli,
READ MORE
K metro 0 – Tbilisi – In Georgia è stato presentato in Parlamento un disegno di legge intitolato “Foreign Agents Registration Act”, una traduzione letterale del Foreign Agents Registration Act (Fara) statunitense. Durante una sessione dell’Ufficio parlamentare, il direttore del Dipartimento legale del Parlamento, Aleksandre Tabatadze, ha confermato che il testo è una trasposizione diretta
READ MORE
K metro 0 – Tblisi – Il Parlamento europeo ha recentemente adottato una risoluzione che rifiuta di riconoscere il governo della Georgia, suscitando forti reazioni da parte delle autorità georgiane. La risoluzione, che include una serie di critiche e richieste nei confronti della Georgia, è stata definita da Levan Makashvili, presidente della Commissione per l’Integrazione
READ MORE
K metro 0 – Tbilisi – Il governo della Georgia ha preso la decisione di ritirare la propria delegazione dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (Apce). Il presidente del Parlamento georgiano, Shalva Papuashvili, ha commentato così la: “Ci aspettiamo che l’Apce ritorni ai suoi valori originari, che si fondano sulla democrazia e sul pieno rispetto della
READ MORE
K metro 0 – Tbilisi – Problemi in vista per diplomatici e funzionari georgiani diretti nell’Unione Europea: l’UE ha deciso di sospendere l’esenzione dal visto per alcune categorie ufficiali. La decisione, annunciata dal Consiglio dell’Unione europea, riguarda i membri delle delegazioni ufficiali, i rappresentanti del governo e del parlamento georgiano, i giudici della Corte Costituzionale
READ MORE