Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Brasilia – È di 27 anni e tre mesi la pena inflitta all’ex presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, condannato per la partecipazione nel presunto colpo di Stato del 2022. Lo ha deciso a maggioranza la prima sezione della Corte suprema del Brasile (Supremo tribunal federal, Stf). La pena dovrà essere scontata in carcere
READ MOREK metro 0 – Tirana – Sono aperte le iscrizioni per l’arruolamento nelle Forze armate albanesi, rivolte a giovani uomini e donne fino a 29 anni che aspirano a diventare soldati, marinai o aviatori in servizio attivo. Lo ha annunciato il ministro della Difesa, Pirro Vengu, invitando i candidati a “mettere alla prova l’onore dell’uniforme”.
READ MOREK metro 0 – Varsavia – Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha affermato che, nel quadro previsto da Costituzione e dalle leggi vigenti leggi, il presidente Karol Nawrocki potrà influenzare il sistema di reclutamento e la modernizzazione delle Forze armate, ma la supervisione quotidiana in tempo di pace resta competenza del suo dicastero,
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 25 giugno, in occasione del 26 giugno – Giornata delle Forze Armate della Repubblica dell’Azerbaigian, si è tenuto un ricevimento presso l’Ambasciata dell’Azerbaigian in Italia. Alla cerimonia hanno partecipato ambasciatori di diversi Paesi, addetti militari, ufficiali, diplomatici e connazionali residenti in Italia. Inizialmente, sono stati eseguiti gli inni
READ MOREK metro 0 – Londra – Il governo britannico si sta preparando ad ampliare il reclutamento di personale militare proveniente dal Commonwealth per far fronte a una grave carenza di effettivi nell’esercito. Un memo trapelato e ripreso dal quotidiano “The Times” rivela che il limite del 15 per cento di cittadini stranieri attualmente applicato alla
READ MOREK metro 0 – Berna – Il capo delle Forze Armate svizzere, Thomas Süssli, e il capo dei Servizi segreti federali, Christian Dussey, hanno presentato le dimissioni. La notizia è stata confermata da Priska Seiler-Graf, presidente della Commissione per la sicurezza del Consiglio nazionale, la camera bassa del Parlamento elvetico, a seguito delle indiscrezioni emerse
READ MORE