Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Bruxelles – Tempi duri per i “gatekeepers”, le grandi aziende tecnologiche che gestiscono servizi di piattaforma di base (motori di ricerca, social network, app store etc.) e detengono una posizione dominante nel mercato che può limitare la concorrenza e portare a pratiche commerciali sleali. Sono i custodi dell’accesso a un vasto
READ MORE
K metro 0 – Pechino – In un villaggio della provincia di Jiangsu, le giornate della famiglia Yang scorrono sotto l’occhio costante delle telecamere. Da anni vivono con la paura di essere fermati, seguiti, arrestati. Non sono criminali, ma contadini che chiedono di non perdere la loro terra. Eppure, la loro vita è diventata l’emblema
READ MORE
K metro 0 – Riyadh – I partecipanti alla riunione ministeriale sulla Siria tenuta oggi a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, hanno affermato il loro sostegno a un processo di transizione politica siriana in cui siano rappresentate tutte le forze politiche e sociali e che preservi i diritti di tutti i cittadini. Lo si apprende
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – A giugno scorso è stata approvata dal Parlamento europeo, la direttiva UE 2024/1712, che modifica, ma non sostituisce, la direttiva 2011/36 in tema di prevenzione e contrasto della tratta di esseri umani, e di protezione delle vittime. Il testo è entrato in vigore il 14 luglio scorso, e a decorrere
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – Forze dell’ordine accusate di fare “racial profiling” durante fermi e controlli e dibattito pubblico ormai “sempre più xenofobo”, con discorsi politici che hanno avrebbero assunto toni “fortemente divisivi e antagonistici” soprattutto nei confronti di migranti, rom e comunità Lgbt. E’ questa l’accusa all’Italia contenuta nel rapporto della commissione contro il
READ MORE
K metro 0 – Il Cairo- Alaa Abdel Fattah è il più noto prigioniero politico britannico-egiziano. Blogger, scrittore e attivista democratico, è stato in carcere per la maggior parte degli ultimi dieci anni. Arrestato nel settembre 2019, sei mesi dopo aver scontato una precedente condanna a cinque anni, è stato condannato nel 2021 per diffusione
READ MORE


