Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Berlino – La Germania, la più grande economia dell’Unione europea, subirà “danni sostanziali” a causa dei dazi statunitensi concordate come parte dell’accordo commerciale raggiunto ieri tra Ue e Usa dopo l’incontro tra Donald Trump e Ursula von der Leyen. A lanciare l’allarme è il cancelliere tedesco Friedrich Merz, che tuttavia spiega come “non
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Partita sui dazi chiusa tra Usa e Ue con l’incontro tra Donald Trump e Ursula von der Leyen seguito dall’annuncio del presidente americano e dalla presidente della Commissione europea a Turnberry, in Scozia, nel resort di golf del tycoon. L’elemento centrale dell’intesa è l’applicazione di tariffe del 15% per i
READ MOREK metro 0 – Washington – Saranno, alla fine, al 15% i dazi sulle merci europee importate negli Stati Uniti? Al momento nessuno può saperlo con certezza, se non Donald Trump. Per rendere effettivo il risultato della difficile trattativa sull’asse Bruxelles-Washington serve il via libera del presidente americano. Perché Trump non dovrebbe accettare un ‘compromesso’ che
READ MOREK metro 0 – Washington – Nonostante la sconfitta della coalizione di governo alle elezioni per la Camera alta, il Giappone non ha intenzione di rallentare i negoziati commerciali con gli Stati Uniti. Ryosei Akazawa, il principale negoziatore giapponese, è arrivato ieri a Washington con un obiettivo preciso: trovare un’intesa con l’amministrazione Trump entro il
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Dopo il Canada, anche Unione Europea e Messico hanno ricevuto la lettera promessa da Donald Trump sui dazi. Il presidente americano ha comunicato che imporrà tariffe al 30% sulle importazioni europee dal prossimo 1 agosto. La lettera, – informa l’Adnkronos – indirizzata direttamente alla presidente della Commissione europea Ursula von der
READ MOREK metro 0 – Ottawa – Dazi del 35% sulle importazioni negli Stati Uniti dal Canada dal primo agosto. Su Truth Donald Trump ha pubblicato una “lettera” indirizzata al premier canadese Mark Carney. “Dal primo agosto 2025 imporremo al Canada dazi del 35% sui prodotti canadesi inviati negli Stati Uniti, distinti dai dazi settoriali –
READ MORE