Ankara, attacco terroristico suicida, due agenti di polizia feriti
- Cronaca, Primo Piano
- 1 Ottobre 2023
La rassegna culturale, nel cui ambito sono intervenute centinaia di studiosi, è giunta al quinquennio di vita: incontri da mercoledi prossimo al 20 dicembre K metro 0 – Firenze – Al via la stagione autunnale dei Dialoghi di arte e cultura alla Galleria degli Uffizi. Dal prossimo mercoledì 20 settembre alle ore 17 prende avvio
READ MOREK metro 0 – Bologna – Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 numerosi musei, spazi espositivi e luoghi della cultura di Bologna e area metropolitana aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio con una progettualità e una comunicazione per la prima volta condivise. L’attività è realizzata dal Settore Musei Civici Bologna e della Città metropolitana di Bologna, in un’ottica di
READ MOREK metro 0 – Amsterdam – Il 15 settembre l’Istituto italiano di cultura di Amsterdam, in collaborazione con le Università di Amsterdam e di Leiden e con il sostegno dell’ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi, accoglierà alcuni membri del comitato direttivo dell’Aipi (Associazione internazionale dei professori d’italiano) e altri studiosi per una giornata intitolata “L’italianistica in
READ MOREK metro 0 – Civita Castellana – “Maccarone m’hai provocato e io ti distruggo adesso, io me te magno!” Ti aspettiamo per inforchettare il tuo “maccarone” alla Festa della pasta di Civita Castellana dal 30 giugno al 2 luglio. Pappardelle al coniglio, mezzemaniche con salsiccia e piselli, farfallette all’amatriciana, suppli all’amatriciana e Frittelloni DOC una
READ MOREIl nostro viaggio in Tunisia alla scoperta di Djerba e del suo grande patrimonio culturale ed artistico K metro 0 – Tunisi – L’ isola di Djerba, la più grande dell’Africa del nord, sorge a sud della Tunisia, una meta esotica, dal clima mite, facilmente raggiungibile dall’Italia, con scenari unici, tra mare e deserto, natura
READ MOREK metro 0 – Agrigento – ‘Turismo scolastico e beni culturali’, questo è stato il tema del convegno che, nel museo archeologico regionale di Agrigento, ha visto operatori culturali e il mondo della scuola, confrontarsi sulle identità culturali dei giovani. Il turismo scolastico è anche una risorsa economica non indifferente, basti pensare che nel 2019,
READ MORE