Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Atene – Inaugurato un nuovo progetto energetico in Grecia, nel porto di Revithoussa, nell’Attica. Si tratta di un terminale per il gas naturale liquefatto che è già operativo e che fornirà alla Grecia un’energia più accessibile, sicura e sostenibile. La Commissione accoglie con favore l’avviamento della struttura. Corina Creţu commissaria per la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il verdetto sull’Italia è arrivato. La Commissione europea ha bocciato la manovra. Nel complesso, l’analisi condotta nel rapporto ex articolo 126.3 del Tfue indica che il criterio del debito dovrebbe essere considerato come non rispettato dall’Italia. Per la bocciatura con immediate conseguenze negative, nel Pacchetto di decisioni sui pareri
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Ieri il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto due accordi politici provvisori sulle proposte legislative della Commissione relative a due settori cruciali della mobilità europea. Il primo riguarda nuove norme UE a tutela della concorrenza nel settore dell’aviazione, che permetteranno all’Europa di mantenere un ruolo di primo piano
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Raggiunto un accordo politico tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione inerente alla struttura di controllo degli investimenti esteri, che offrirà maggiori garanzie all’UE e i ai suoi Stati membri, in merito allo scambio di informazioni e di esperienze nel settore degli investimenti. Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha dichiarato:
READ MORELa Commissione definisce le priorità economiche e sociali dell’UE per il 2019, presenta i pareri sui documenti programmatici di bilancio e conferma l’esistenza di un’inosservanza particolarmente grave del patto di stabilità e crescita nel caso dell’Italia; la Grecia partecipa per la prima volta al semestre europeo. K metro 0 – Bruxelles – Il ciclo di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – “Con il documento di orientamento che oggi abbiamo aggiornato, stiamo contribuendo a garantire che le leggi dell’UE sulla natura servano alla natura, alle persone e all’economia. La buona gestione dei siti ‘Natura 2000’ è essenziale per il mantenimento e la valorizzazione della nostra biodiversità, degli ecosistemi e dei servizi europei
READ MORE