Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Lunedì 26 e martedì 27 novembre il Commissario Tibor Navracsics rappresenterà la Commissione europea al Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport”, dove i Ministri dovrebbero compiere importanti passi avanti verso la costituzione di uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025. Lunedì i Ministri dell’Istruzione dell’UE terranno un dibattito orientativo sullo spazio europeo dell’istruzione e
READ MOREIntanto gli alleati della Lega in Europa appoggiano la Commissione europea K metro 0 – Milano – Spread a 300 punti stamattina alle 9. In leggero calo dunque, dopo aver sfiorato quota 330 tre giorni fa. Ma si profila un vero e proprio allarme liquidità per il prossimo anno. Un forte segnale era già arrivato d’altra
READ MOREK metro 0 – Parigi – Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) firma oggi un accordo di finanziamento con la Nuova Aquitania, al fine di creare un fondo di garanzia regionale, per una somma di 30 milioni di euro da detrarre dal bilancio europeo per lo sviluppo rurale (FEASR) e dalla regione e sei milioni dal Fondo europeo per gli investimenti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Stop alla violenza contro le donne: dichiarazione della Commissione europea e dell’Alta rappresentante in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, “In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ribadiamo il nostro impegno a porre fine alla violenza contro le donne
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea, gli Stati membri e la comunità scientifica hanno lanciato il cloud europeo per la scienza aperta, uno strumento che servirà a fornire un ambiente più sicuro per ricercatori, ricerca e innovazione. Il lancio dell’EOSC è avvenuto durante il mese della presidenza austriaca di Vienna. Per il cloud europeo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea ha inviato le lettere di costituzione in mora a 16 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Grecia, Spagna, Croazia, Cipro, Lituania, Lussemburgo, Malta, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia) per non aver comunicato le misure nazionali adottate per l’attuazione delle nuove norme sulla lotta al
READ MORE