Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Bruxelles – Oggi la politica di coesione dell’UE investe 4 miliardi di € di fondi UE in 25 grandi progetti infrastrutturali in 10 Stati membri. Il pacchetto di investimenti interessa Bulgaria, Cechia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Malta, Polonia, Portogallo e Romania con progetti che riguardano un’ampia gamma di settori: salute, trasporti,
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Domani, 4 aprile, Günther H. Oettinger, Commissario europeo per il Bilancio e le risorse umane, consegnerà un premio e un diploma ai 28 vincitori del concorso annuale “Juvenes Translatores” (“giovani traduttori”), organizzato dal 2007 dalla direzione generale Traduzione della Commissione europea per promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai ragazzi
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto oggi un accordo provvisorio su un rafforzamento e una migliore applicazione delle norme in materia di tutela dei consumatori. I principali miglioramenti saranno i seguenti: maggiore trasparenza per i consumatori che effettuano acquisti online, sanzioni efficaci e norme chiare per contrastare
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Il 4 aprile alle 13.00 la Commissione pubblicherà un nuovo bando WiFi4EU rivolto ai comuni o ai gruppi di comuni dell’UE, che resterà aperto fino al 5 aprile alle 17.00. I comuni potranno richiedere 3 400 buoni, del valore di 15 000 euro ciascuno, da utilizzare per realizzare reti Wi-Fi gratuite negli spazi pubblici,
READ MORE
K metro 0 – Milano – Lunedì 1° aprile a Milano #Stataleimpattozero ospiterà Raffaele Mauro Petriccione, Direttore Generale di Azione per il clima della Commissione europea, per presentare la visione strategica di lungo termine per un’economia prospera, moderna, competitiva e a impatto climatico zero entro il 2050 – Un pianeta pulito per tutti. La strategia evidenzia come l’Europa possa avere
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – A norma del regolamento UE sulle concentrazioni, la Commissione europea ha autorizzato l’acquisizione del controllo comune di due centri di servizi siderurgici italiani (“i CSS di Ilva”) da parte della lussemburghese ArcelorMittal S.A. e dell’italiana Coils Lamiere Nastri S.p.A. (“CLN”). I CSS di Ilva si trovano a Legarno e
READ MORE


