Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Bruxelles – Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo programma di Europa Creativa dando così un forte riconoscimento al ruolo e al valore della cultura nelle politiche europee portando il budget da 1,4 a 2,8 miliardi di euro. Il budget previsto per il periodo 2021-2027 è addirittura raddoppiato, nel nuovo testo approvato, infatti,
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha pubblicato oggi la sua relazione sul sistema Safety Gate per i prodotti pericolosi (l’ex sistema di allarme rapido) relativa al 2018. La relazione indica che le autorità si sono scambiate 2 257 segnalazioni di prodotti pericolosi. Le categorie di prodotti più frequentemente segnalate sono i “giocattoli”
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – Una varietà di esempi e pratiche concreti di alternative alla detenzione dei migranti da diverse parti d’Europa è stata presentata a circa 200 partecipanti di una conferenza internazionale sulle alternative efficaci alla detenzione dei migranti organizzata congiuntamente da Consiglio d’Europa, Commissione europea e Rete europea sulle migrazioni. “I migranti continuano
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – L’Italia è il secondo maggiore beneficiario dei Fondi strutturali e d’investimento europei, compresi i fondi della politica di coesione, con uno stanziamento di 44,7 miliardi di € per il periodo 2014-2020. Agli investimenti nella banda larga e nei servizi digitali sono destinati 1,9 miliardi di €. La Commissione europea ha
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea ha avviato una procedura legale nei confronti della Polonia nella giornata di mercoledì. Il motivo andrebbe ricercato nelle recenti leggi riguardanti il sistema giudiziario: secondo la Commissione europea metterebbero a rischio l’indipendenza dei giudici del Paese. La Commissione esecutiva dell’Ue ha inviato una lettera di messa in
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha trasmesso alla Polonia un formale avviso in merito al nuovo regime disciplinare per i giudici. Si apre così una procedura di infrazione perché “il nuovo regime disciplinare mina l’indipendenza giudiziaria dei giudici polacchi, non offrendo garanzie necessarie per proteggerli dal controllo politico, come richiesto dalla
READ MORE


