Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – L’Italia è il secondo maggiore beneficiario dei Fondi strutturali e d’investimento europei, compresi i fondi della politica di coesione, con uno stanziamento di 44,7 miliardi di € per il periodo 2014-2020. Agli investimenti nella banda larga e nei servizi digitali sono destinati 1,9 miliardi di €. La Commissione europea ha
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea ha avviato una procedura legale nei confronti della Polonia nella giornata di mercoledì. Il motivo andrebbe ricercato nelle recenti leggi riguardanti il sistema giudiziario: secondo la Commissione europea metterebbero a rischio l’indipendenza dei giudici del Paese. La Commissione esecutiva dell’Ue ha inviato una lettera di messa in
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha trasmesso alla Polonia un formale avviso in merito al nuovo regime disciplinare per i giudici. Si apre così una procedura di infrazione perché “il nuovo regime disciplinare mina l’indipendenza giudiziaria dei giudici polacchi, non offrendo garanzie necessarie per proteggerli dal controllo politico, come richiesto dalla
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la politica di coesione dell’UE investe 4 miliardi di € di fondi UE in 25 grandi progetti infrastrutturali in 10 Stati membri. Il pacchetto di investimenti interessa Bulgaria, Cechia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Malta, Polonia, Portogallo e Romania con progetti che riguardano un’ampia gamma di settori: salute, trasporti,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Domani, 4 aprile, Günther H. Oettinger, Commissario europeo per il Bilancio e le risorse umane, consegnerà un premio e un diploma ai 28 vincitori del concorso annuale “Juvenes Translatores” (“giovani traduttori”), organizzato dal 2007 dalla direzione generale Traduzione della Commissione europea per promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai ragazzi
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto oggi un accordo provvisorio su un rafforzamento e una migliore applicazione delle norme in materia di tutela dei consumatori. I principali miglioramenti saranno i seguenti: maggiore trasparenza per i consumatori che effettuano acquisti online, sanzioni efficaci e norme chiare per contrastare
READ MORE