Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Questa settimana la Commissione europea ha adottato nuove regole al fine di garantire che l’aumento del traffico di droni, in tutta Europa, sia sicuro e protetto per le persone a terra e in aria. Le regole si applicano a tutti gli operatori di droni sia professionisti che amatori. Tra i
READ MOREDopo aver vietato le pratiche commerciali sleali e migliorato la cooperazione tra i produttori, la Commissione presenta oggi il terzo elemento finalizzato a migliorare l’equità nella filiera alimentare, introducendo una maggiore trasparenza nelle modalità di comunicazione dei prezzi all’interno della stessa. K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha presentato oggi una proposta che permetterà di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Chi sarà il successore di Jean Claude Juncker alla presidenza della Commissione europea? In queste nuove elezioni dell’Europarlamento, si sfideranno vari candidati di spicco delle liste in lizza, i cosiddetti “Spitzenkandidaten” (il termine tedesco significa appunto ‘candidato di punta’). Il sistema dello “Spitzkandidat” (usato piu’ volte negli ultimi anni,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Consiglio dell’UE ha adottato oggi le misure ambiziose proposte dalla Commissione per affrontare il problema dei rifiuti marini provenienti dai 10 prodotti di plastica monouso rinvenuti più spesso sulle spiagge europee, ma anche dagli attrezzi da pesca abbandonati e dalla plastica oxodegradabile. Le norme relative agli articoli di plastica
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Alle ore 14.00 la Commissaria per le politiche regionali Corina Creţu ha annunciato l’importo del fondo di solidarietà dell’UE proposto per Austria, Italia e Romania in seguito alle calamità naturali verificatesi nel 2018, ha presentato una relazione di valutazione sull’operato del Fondo dalla sua creazione, avvenuta nel 2002, ed ha espresso le sue raccomandazioni per
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha nominato oggi il professor Mauro Ferrari prossimo presidente del Consiglio europeo della ricerca (CER), l’organismo che ha il compito di sostenere finanziariamente la ricerca scientifica di punta condotta su iniziativa dei ricercatori in Europa. Il professor Ferrari assumerà le nuove funzioni il 1º gennaio 2020,
READ MORE