Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – A otto settimane dal recesso del Regno Unito dall’Unione europea del 31 ottobre 2019, quest’oggi la Commissione ha esortato nuovamente, nella sesta comunicazione sui preparativi per la Brexit, tutti i portatori di interesse dell’UE a 27 a prepararsi per un’uscita senza accordo. Data l’incertezza che nel Regno Unito continua a
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione ha pubblicato due nuovi documenti di orientamento per un’efficace realizzazione del piano d’azione per la natura, i cittadini e l’economia. I nuovi strumenti mirano ad aiutare i pianificatori, i responsabili politici e le imprese nella risoluzione delle problematiche socio-economiche, puntando al contempo a tutelare e ripristinare
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha annunciato la 13a edizione del concorso annuale Juvenes Translatores per gli studenti delle scuole superiori. Dal 2 settembre le scuole di tutti gli Stati membri dell’UE potranno registrarsi online per consentire ai propri studenti di competere con i loro coetanei di tutta Europa. Quest’anno gli studenti partecipanti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Gli Stati membri hanno approvato oggi una serie di misure di sostegno proposte dalla Commissione per alleviare le difficoltà finanziarie cui gli agricoltori devono far fronte a causa di condizioni meteorologiche avverse e per aumentare la disponibilità di alimenti per gli animali. Phil Hogan, Commissario per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Entrano oggi in vigore il regolamento che istituisce l’Autorità europea del lavoro e la direttiva relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Si compie così una tappa fondamentale affinché il pilastro europeo dei diritti sociali diventi realtà per i cittadini dell’UE. Grazie all’Autorità europea del lavoro i cittadini e le imprese dell’UE potranno contare
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Per i ricercatori di tutta Europa aumentano le possibilità di utilizzare le strutture all’avanguardia del Centro comune di ricerca: dopo la prima tornata dell’iniziativa di “accesso aperto”, nel quadro della quale sono pervenute quasi 100 proposte ammissibili da 92 istituti di ricerca, altri laboratori del servizio della Commissione europea
READ MORE